Un colore da mangiare: marrone fungo e castagna

marrone fungo e castagna

Eccomi qua con un nuovo colore della naturada mangiare! E questo colore è il marrone. Come avrete notato dall’immagine, c’è una piccola novità: ad interpretare il marrone, infatti, ci sono due “attori” – anziché uno come di consueto. E, lasciatemi dire, sono due attori famosi, così famosi che bastano da soli ad evocare tutta la magia dell’autunno: il fungo e la castagna. Perché ho deciso di proporveli in coppia? 

Non perché sono entrambi di colore marrone… E nemmeno per l’imbarazzo della scelta… Certamente anche altri colori sono interpretati molto bene da più d’un frutto o d’un ortaggio, eppure fino ad ora ne ho sempre scelto solo uno. E stavolta invece ho fatto “il bis”!

Il motivo è che il fungo e la castagna sono, nel mio immaginario, e anche nella realtà, appartenenti allo stesso luogo: il bosco. Sono reperibili in commercio, ma sono anche disponibili nei boschi, donati liberamente dalla natura, a dimostrazione che anche l’autunno è una stagione generosa.

Le belle giornate autunnali offrono l’occasione perfetta per fare delle pittoresche passeggiate in cui, oltre a godere delle tinte rosse, dorate e brunite delle foglie in questo periodo, unite a quelle dei sempreverdi, si può tornare a casa con un bel bottino di gustosi tesori color marrone: funghi e castagne appunto.

E’ consigliabile vestirsi con indumenti comodi e caldi, scarpe impermeabili e antiscivolo, ed armarsi di pazienza: i funghi si nascondono nel sottobosco e talvolta solo un occhio attento riesce a scorgerli. Mentre le castagne spesso sono ancora imprigionate nei loro ricci spinosi, quando cadono: meglio avere dei guanti idonei per non pungersi!

La sicurezza prima di tutto! Bisogna raccogliere soltanto i funghi che conosciamo bene! In caso di dubbio, anche minimo, meglio chiedere ad un esperto di esaminare il nostro raccolto. Anzi, meglio ancora non raccogliere i funghi dall’identità incerta e lasciarli dove sono, perché anche le varietà non commestibili hanno il loro posto in natura. Inoltre in alcune località la raccolta di funghi è consentita solo se si possiede l’apposito patentino.

Per quanto riguarda le castagne, che io sappia in alcune zone è previsto un limite massimo di kg che si possono raccogliere. Meglio informarsi per tempo, oppure anziché un buon bottino si può portare a casa una multa!

Vi do l’appuntamento a giovedì con una piccola sorpresa, che spero vi piacerà, per augurarvi buona festa di Ognissanti.


La tavolozza dei colori da mangiare

giallo chiaro limone by vitaincasa  piselli (1) (1)  lamponi fuxia  rosa-pesca-by-vitaincasa  Rosso pomodoro  viola-melanzana-by-vitaincasa-1  blu-mirtillo-by-vitaincasa  nero-fico-by-vitaincasa  marrone fungo e castagna

 

8 pensieri riguardo “Un colore da mangiare: marrone fungo e castagna

  1. Io adoro i funghi di ogni ordine e grado, ed adoravo anche le castagne prima di una indigestione di molti anni fa che me le tiene lontane da allora.
    Ho un caro zio esperto micologo, e quando lui va a funghi (porcini in primis) poi mi passa parte di quanto raccolto. Lunga vita allo zio.

    Piace a 1 persona

      1. Lui torna con numerose gerle sempre piene. Non ho idea di dove vada, so che sa scegliere il posto giusto ed il giorno giusto, alzandosi prestissimo al mattino per precedere altri esperti micologi come lui.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...