Alfabeto di moda: B di Blusa

Alfabeto di moda_ B di blusa by vitaincasa (2)Ecco un nuovo capitolo del mio alfabeto di moda: oggi vi propongo la B di Blusa. Di bluse non se ne hanno mai abbastanza! Risolvono egregiamente moltissime situazioni in cui non si sa cosa mettere: grazie all’ampia scelta di fantasie e dettagli che possono caratterizzarle, vanno bene per l’ufficio, indossate su una gonna a tubino, come per una cena, abbinate ad un bel pantalone in tinta. D’inverno possiamo metterci sopra un cardigan o un blazer, ma è nella bella stagione che possiamo sfoggiarle al meglio!

Effetto blusante

La blusa è un tipo particolare di camicia. Col termine blusa, oggi, intendiamo una camicia esclusivamente femminile. La linea è ampia, morbida, spesso trattenuta in vita da una fascia o da una cinta, così da creare uno “sbuffo” di tessuto nella parte superiore. Questo effetto, che si chiama blusante, si ottiene, in mancanza di una cinta, infilando la blusa sotto i pantaloni, o sotto la gonna.

L’aggettivo blusante si applica anche ad abiti morbidi fermati da una cintura, quando il tessuto viene rialzato sopra a questa, creando l’effetto che, appunto, richiama una blusa.

Per enfatizzare queste caratteristiche di morbidezza e vaporosità il tessuto è solitamente molto leggero, persino impalpabile. Le bluse possono avere o no un colletto e dei polsini, così come possono avere o no una chiusura a bottoni. Spesso sono arricchite da dettagli femminili come volants e fiocchi.

La lunghezza classica della blusa è ai fianchi. Indossata sciolta (cioè senza cinta, e rinunciando all’effetto blusante), rappresenta un’ottima alternativa alla camicia per chi desidera mimetizzare qualche curva di troppo, senza rinunciare alla femminilità. Le bluse da portare sciolte possono essere in tessuto leggermente più sostenuto, penso ad esempio ai modelli “a trapezio”.

Camicie, bluse e camiciole

La blusa ha generalmente maniche lunghe, a tre quarti, o al gomito. Dal mio punto di vista (ma non sono un’esperta) non è proprio corretto chiamare “blusa” un modello a maniche corte o smanicato: secondo me in questo caso sarebbe meglio parlare di camiciola. Talvolta, effettivamente, il confine tra camicia, blusa e camiciola è molto sfumato… E’ facile infatti riconoscere una blusa classica, che rispecchi appieno la descrizione che ne ho fatto sopra; però esistono camiciole che assomigliano fortemente ad una blusa, e bluse che assomigliano fortemente ad una camicia.

Nell’immagine, un outfit romantico in cui una blusa primaverile, a fiori, dal tessuto delicato e impalpabile, è infilata nella gonna, creando un vaporoso effetto blusante.

Volete leggere gli altri articoli della serie Alfabeto di moda? Allora cliccate qui!


The photo I used for my collage is free from Artem Ivanchencko on Unsplash.

 

 

Pubblicità

10 pensieri riguardo “Alfabeto di moda: B di Blusa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...