Lo stile industrial

Ispirazioni arredo industrial.jpg

Lo shabby chic continua a riscuotere successi, ma il vero trend in fatto di arredamento e home decor è rappresentato dallo stile industrial! Mentre lo shabby chic predilige colori chiari e dettagli iper-romantici, lo stile industrial si orienta su colori scuri e manifesta un carattere deciso e grintoso. In questo articolo vedremo come riconoscerlo, come interpretarlo, e alcuni elementi che caratterizzano questa nuova tendenza. 

* Cosa significa stile industrial?

Lo stile industrial si rifà ai vecchi impianti industriali dismessi, ambienti di lavoro e produttivi caratterizzati da spazi ampi, finestre grandi, tubature a vista, e infine arredi funzionali, robusti, vissuti.

* Qual’è l’origine dello stile industrial?

Lo stile industrial è nato negli anni Cinquanta a New York con il recupero di spazi dismessiche prima ospitavano uffici e industrie. Sono proprio gli ambienti che offrono le caratteristiche elencate nel paragrafo precedente!

* Lo stile industrial è adatto per tutte le case?

Io credo che l’arredamento debba rispettare stile, età e collocazione della casa. Perciò  trovo che lo stile industrial sia ideale appunto per un loft, un’abitazione ricavata da un ex stabilimento produttivo o laboratorio dismesso. A limite lo stile industrial può essere adottato per un grande appartamento in città.

Tuttavia, se piace, nessuno vieta di sceglierlo per un’abitazione più piccola, in un contesto provinciale, purché ci sia un open space in cui ricavare cucina, soggiorno, angolo studio. Queste tre aree funzionali della casa si prestano ottimamente ad essere “vestite” in stile industrial, scegliendo arredi e complementi d’arredo mirati! Nell’immagine in alto, alcune ispirazioni: cucina Stosa, soggiorno e studio Maisons du Monde.

Trovo infine che lo stile industrial sia molto originale per caratterizzare la taverna, un’alternativa più attuale e giovanile al “solito” stile rustico scelto solitamente per questo spazio della casa! Certo, qui non ci sono grandi finestre, anzi! Ma l’atmosfera da laboratorio clandestino può essere una sorprendente interpretazione dello stile industrial!

* Quali elementi in particolare delineano lo stile industrial?

  • Ispirazione retro
  • Effetto vissuto
  • Materiali: legno scuro grezzo, acciaio effetto ferro arrugginito
  • Pavimento effetto cemento o legno naturale
  • Termosifoni scuri
  • Tubature a vista
  • In cucina: scaffali a giorno, cappe massicce, rivestimento tipo mattoncini.

Stile industrial dettagli.jpg

* Qualche idea per aggiungere istantaneamente un tocco industrial

Basta scegliere qualche pezzo mirato per creare un’atmosfera industrial senza spese eccessive! Nell’immagine qui sopra vedete una piccola selezione…

  • Lo specchio (Maisons du Monde) simula una grande finestra industriale.
  • Il divano (Maisons du Monde) sembra consumato e rubato da un vecchio ufficio.
  • L’applique con braccio orientabile (Ikea) si ispira alle lampade da lavoro di un laboratorio.
  • Il mobile (Ikea) unisce scaffali a giorno e armadietto con serratura, una combinazione squisitamente industrial.

* Punti di forza dello stile industrial

Apparentemente è uno stile “duro”, spigoloso, poco accogliente. In realtà però lo stile industrial ispira solidità, operosità, creatività, tutte qualità che ci piace respirare in ambienti della casa come la cucina e lo studio; inoltre è giovanile e informale, ideale nella zona living, perché crea la giusta atmosfera per chiacchierare tra amici.

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Lo stile industrial

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...