Home cinema dedicato alle blogger

julieSapete? La prima volta che ho visto il film Julie & Julia ero in aereo, durante un lungo volo. L’avevo sentito nominare spesso, ma non avevo idea di cosa parlasse, né di chi fossero Julie e Julia. Oggi ve ne parlerò, ma come è consuetudine su questa rubrica non vi racconterò proprio tutto, per non rovinarvi “la sorpresa” se non l’avete ancora visto e deciderete di guardarlo! Pronte? Faremo un viaggio nello spazio e nel tempo, e anche tra i sapori della cucina e tra le emozioni che condividiamo noi blogger

USA, anni 2000

Il film narra la vicenda di Julie Powell, impiegata insoddisfatta che scopre il mondo del blogging ed apre un blog dal tema molto particolare, una sorta di sfida con sé stessa e con i lettori – lettori che all’inizio scarseggiano, ma poi…

La sfida è questa: realizzare nel corso di un anno tutte le ricette del libro Mastering the art of French cooking di Julia Child, cuoca e personaggio televisivo molto nota oggi anche nel mondo dei food blog – c’è chi dedica un’intera sezione del proprio blog alla replica delle sue ricette, forse sull’onda proprio di questo film?

Comunque, la sfida di Julie è molto impegnativa, la assorbe completamente e la appassiona, ma non mancano i problemi, e il suo grande coinvolgimento a volte mette a dura prova la pazienza del marito, con cui eppure ha un rapporto molto affiatato. Capita che quando si ha una grande passione, sia pure soltanto un hobby, chi non la condivide fatichi a comprendere il perché di tanto interesse, di tanto impegno, dato che in fondo “non ci guadagni niente”.

set-design-julie-julia-child-kitchen-paris-meryl-streep-03

Probabilmente molte blogger amatoriali si sono sentite porre almeno una volta questa domanda, a volte diretta, a volte un po’ parafrasata: “Perché lo fai? Ci guadagni qualcosa?“. Non c’è una risposta univoca per tutti i casi, ma io penso che non sia una perdita di tempo dedicarsi a qualcosa che ci piace, ci appassiona e non nuoce a nessuno. Siete d’accordo?

Francia, anni ’50

Parallelamente il film narra la storia di Julia Child, il cui libro è alla base del progetto di Julie. In particolare viene ripercorso il periodo in cui Julia, a Parigi al seguito del marito che lavorava in un’ambasciata, scopriva il rapporto ambivalente con la città che la ospitava; da un lato l’adorava, dall’altro vi si annoiava, sentendosi spaesata. Attraverso la passione per la cucina francese, animata dal proprio spirito vivace e sostenuta dal marito, si costruì un percorso che, nel tempo, la portò lontano…

Julie è viva e vegeta, Julia è morta poco prima che la sua quasi-omonima portasse a termine il progetto: non sono personaggi di fantasia, ma donne vere, donne “di oggi”, da cui trarre ispirazione.

Infine due curiosità. Il blog di Julie non è più online – peccato, l’avrei visitato volentieri! Julia è interpretata da Meryl Streep, che ha ricevuto diversi riconoscimenti per questo ruolo.

Scheda tecnica:

  • Anno: 2009
  • Regia: Nora Ephron
  • Cast: Meryl Streep, Amy Adams, Stanley Tucci, Chris Messina
  • Genere: Commedia
  • Paese: USA

Photo credits: www.thefoodsection.comlattelisa.blogspot.it

33 pensieri riguardo “Home cinema dedicato alle blogger

  1. Bel film! Visto più volte. Però un po’ lento nella regia. Sempre sulla scia del filone “cucina” che da anni sta andando alla grande sul grande e piccolo schermo.
    A parte “Ratatuille” io ho apprezzato molto anche “Chef” (col mio mito l’attore Jean Reno) e “amore cucina e curry con la grande Helen Mirren. Consiglio!!!
    E poi se volete, vi invito a leggere il mil articolo sul mio blog “Chanel e la nouvelle cousine” (www.mammaholicmonaco.wordpress.com) !!!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...