Sugo zucchine e crescenza

Sugo zucchine e crescenza by vitaincasa (1)

Nonostante il film di cui ho parlato lunedì scorso parlasse di ramen, tipico piatto giapponese, oggi vi propongo una ricetta molto più tradizionale per i nostri gusti: un bel sugo per condire la pasta. Visto che sta iniziando la stagione delle zucchine, sono lieta di approfittarne, perché sono un ortaggio molto versatile, facile da pulire e da cuocere in tanti modi diversi. Sono molto delicate, e questo per alcuni è un pregio, per altri un difetto. Di certo in questo sugo, dove sono in buona compagnia, pur restando delicate non risultano affatto banali. Il sugo di zucchine e crescenza è una mia recente scoperta ma l’ho già replicato perché lo trovo “top”. Continua a leggere “Sugo zucchine e crescenza”

Ragù di lenticchie

Ragù di lenticchie by vitaincasa

Cosa bolle in pentola? Un buon sugo per la pasta! Non era questa la ricetta che pensavo di pubblicare oggi, ma siccome è una delle mie più recenti belle (buone) scoperte in cucina, ho pensato di darle la precedenza: il ragù di lenticchie rispecchia esattamente quello che va per la maggiore a casa mia in questo periodo, vale a dire ricette adatte a tutta la famiglia, sostanziose e vegetariane. Per chi si fosse sintonizzato solo ora per la prima volta sul mio blog, specifico che non sono vegetariana, ma cerco di ridurre il consumo di carne, cercando di sostituirla ogni tanto con alternative vegetali. Il ragù di lenticchie è un ottimo esempio! Continua a leggere “Ragù di lenticchie”

Zuppa inglese, un dessert intramontabile

Zuppa inglese dessert indimenticabile by vitaincasaOk, forse non è golosa quanto il tiramisù, ma la zuppa inglese è comunque un’altra presenza fissa nelle classifiche dei dessert più famosi e più ordinati nei vari ristoranti e pizzerie. Attraversa momenti di maggiore o minore successo, ma non sparisce mai del tutto, è un vero evergreen della pasticceria – inclusa la pasticceria casalinga! La zuppa inglese è molto versatile: si presta bene ad essere servita in piccole coppe per una cena a due, oppure in pirofila per una piccola rimpatriata tra amici, ma fa un figurone anche per le occasioni più importanti servita in eleganti fruttiere di vetro! Continua a leggere “Zuppa inglese, un dessert intramontabile”

Tiramisù, classico in pirofila

Tiramisù classico in pirofila by vitaincasaIl tiramisù è un dolce nazionale su cui ognuno di noi ha un’opinione. Vero? E io non sono da meno. Anzi, sono molto esigente in fatto di tiramisù. Mi trovo delusa in due circostanze: se il tiramisù è liquido e pallido, con savoiardi in poltiglia; e se non sento l’autentico sapore di tiramisù – cosa che succede in alcuni ristoranti, dove il tiramisù sa solo di zucchero, o talvolta di panna montata. Ho imparato per esperienza personale che il tiramisù in coppa (o al bicchiere) nasconde meglio i “difetti”, ma con il tiramisù servito nella classica pirofila bisogna fare molta attenzione in più.  Continua a leggere “Tiramisù, classico in pirofila”

Panino 5 e 5, con panfocaccia in mdp

Panino 5 e 5 con panfocaccia in mdp by vitaincasa (5)Dopo la Zingara ischitana dell’estate del 2020, oggi torno a proporvi la ricetta di un panino cult in versione altamente eretica. Stavolta risaliamo lo stivale fino alla città di Livorno. Qui incontriamo il panino cinque e cinque, così chiamato perché pare che negli anni 50 fosse d’uso chiedere al momento dell’acquisto “5 lire di pane e 5 lire di torta di ceci” e da qui l’abbreviazione 5 e 5. Si tratta appunto di un panino farcito con torta di ceci, altrove chiamata farinata o cecina. Fino a qualche tempo fa nessuno ne parlava, e forse persino i livornesi rischiavano di dimenticarlo. Poi recentemente è diventato famoso! Continua a leggere “Panino 5 e 5, con panfocaccia in mdp”