La data di scadenza dei trucchi

trousseA giudicare dalle wish list viste sul web nel periodo prima di Natale, molte donne hanno sicuramente ricevuto in regalo qualche trousse di ombretti… Le trousse ci fanno gioire quasi come bambine davanti a tanti bei colori tra cui scegliere! Anche se, fra tante scelte, finiamo per utilizzare spesso soltanto 2-3 colori (vero?), mentre altri rimangono praticamente intonsi, “come nuovi”; ma attenzione a non farsi ingannare dall’apparenza… Sebbene sembrino nuovi, il tempo passa anche per loro! 

Questo preambolo per introdurre l’argomento di oggi, la data di scadenza dei trucchi. Già, per chi non lo sapesse, anche i trucchi hanno una data di scadenza. Perciò occhio a tutti quegli articoli di make- up che stazionano da tanto tempo nel beauty case… Potrebbero essere più vecchi di quanto sembrino a prima vista.

Un bel decluttering del beauty case

Riuscite a ricordare quando avete ricevuto quella trousse, o quando avete comperato quel rossetto? Se no, probabilmente è passato molto, troppo tempo… Esattamente come il cibo, non ha senso conservare qualcosa che è andato a male, anche se il make- up scaduto, a volte, non mostra segni così evidenti di avaria; ma gli effetti si potrebbero poi manifestare sulla pelle, con irritazioni più o meno intense. Meglio evitare reazioni fastidiose e antiestetiche, no?

Se è da un po’ di tempo che non esaminate il contenuto del vostro beauty case, fatelo subito. Qualsiasi cosa abbia un cattivo odore, o presenti liquidi separati, va buttato. Un fondotinta col flacone rotto va trasferito in una boccetta nuova, se possibile, altrimenti va buttato. Qualsiasi cosa di cui non ricordiate la data dell’ultimo utilizzo, va buttata.

La pulizia di pennelli e applicatori è fondamentale per mantenere freschi i trucchi. Usate acqua tiepida, shampoo neutro, risciacquate bene e lasciate asciugare completamente (oggi all’ora di pranzo, su Facebook, ci sarà un piccolo focus sulla pulizia dei pennelli, non perdetelo!).

La data di scadenza dei trucchi: la check-list

Poiché mi è capitato spesso, in passato, di perdere la cognizione del tempo quando si tratta dei trucchi, e di non ricordare assolutamente da quanto tempo alcuni articoli stazionassero nel mio beauty, ho adottato questo stratagemma: attacco un’etichetta con la data di scadenza su ogni nuovo articolo che acquisto (o ricevo in dono). Vi consiglio di provarci, vi renderete conto di quanto passi velocemente il tempo, quando si tratta di trucchi! Inoltre eviterete brutte sorprese come gli sfoghi sul viso causati da prodotti troppo vecchi.

Ma quanto durano i trucchi? Sulla confezione è riportato un numero seguito da una M (maiuscola): è il numero di mesi di conservazione dopo l’apertura indicato dall’azienda produttrice. Tuttavia se volete un riferimento imparziale, e soprattutto più facile da consultare (sappiamo bene quanto siano lillipuziane le etichette dei cosmetici!), ecco una check-list sulla quale basarvi per calcolare la data di scadenza dei vostri prossimi acquisti beauty e scrivere le relative etichette.

data di scadenza dei trucchi

Alcuni siti indicano una data di scadenza più lunga, io preferisco non rischiare e mi attengo a questo schema ormai da anni. Deroghe? Eccezioni? Solo con prudenza e buonsenso!

Pubblicità

12 pensieri riguardo “La data di scadenza dei trucchi

  1. Non sapendo questa cosa, non molto tempo fa volevo dare una matita occhi che avevo acquistato quando ero un clown, ma quando la diretta interessata ha sapuito quando era stata acquistata, ha preferito buttarla. Giustamente, dico ora…

    Piace a 1 persona

  2. La cosa che mi piace di alcuni prodotti eco-bio e naturali è che hanno impressa la data di scadenza con mese e anno, cosa che personalmente metterei su tutti, se un mascara sta sullo scaffale 5 anni, tanto fresco quando lo compro di sicuro non lo è 😉

    "Mi piace"

    1. Hai ragione, evidentemente io parlo di scadenza dopo la prima apertura, dando per scontato che nei negozi siano conservati correttamente e che comunque non siano in giacenza da troppo tempo… Se sta sullo scaffale 5 anni, come dici tu, sarebbe già vecchiotto al momento dell’acquisto!
      Per evitare queste cose, non compero mai make up sulle bancarelle ambulanti dei mercatini, ad esempio, ma solo in negozi che possono offrire una maggiore garanzia.
      Ho notato che sui prodotti cosmetici bio sia più spesso indicata la data di scadenza, addirittura pensa che una volta in un resort c’era il set di cortesia (shampoo, docciaschiuma ecc.) tutto biologico e persino lì con la data di scadenza ben impressa sulle boccettine!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...