La data di scadenza degli smalti

La data di scadenza degli smalti by vitaincasa (1)Tempo fa avevo parlato della data di scadenza dei trucchi. Oggi vi parlo degli smalti da unghie: hanno una data di scadenza anche loro? Sappiamo che ogni prodotto cosmetico ha un PAO, Period After Opening, indicato da un numero seguito da una M, vale a dire i mesi in cui un prodotto si può utilizzare dopo la prima apertura. Ma mentre per gli articoli di make up si può (e si dovrebbe) stabilire una data di scadenza piuttosto precisa, per capire quando è veramente ora di buttare una boccetta di smalto ritengo occorra basarsi molto sull’osservazione. Anche tra smalti di una stessa marca, infatti, il periodo di utilizzabilità può essere variabile.

Negli anni ho osservato che…

  • Tendenzialmente gli smalti perlati si conservano meglio di quelli monocromatici.
  • Lo smalto in boccette grandi (es. 11 ml) si conserva meglio di quello in mini-boccettine (es. 5 ml).
  • Uno smalto molto utilizzato, in una boccetta ormai mezza vuota, tende a seccarsi prima di uno che è stato aperto poche volte.

Dunque uno smalto perlato in formato standard, acquistato tre anni fa, usato poche volte, potrebbe essere ancora ottimo, mentre uno monocromatico in boccetta piccola, acquistato l’estate scorsa, potrebbe essere già “scaduto”.

Come capire se uno smalto è da buttare?

  • Se avete uno smalto perlato che presenta del liquido separato sulla superficie, è segno che è già un po’ invecchiato. Potreste ancora utilizzarlo, avendo cura di agitare molto bene la boccetta prima della stesura. Tuttavia se presenta questo “difetto” in negozio, non acquistatelo.
  • Se una boccetta di smalto monocromatico esteriormente si presenta bene, ma sapete che non è più nuovissima, fate questo semplice controllo: agitate il prodotto, prelevate col pennello una punta di colore e passatela sul collo della bottiglietta; se scorre con fluidità è ancora buono, se invece appiccica lasciate perdere.

La data di scadenza degli smalti by vitaincasa - copy (1)

Che problemi ci sono ad usare uno smalto “scaduto”?

I problemi con uno smalto vecchio sono principalmente qualitativi. Applicare uno smalto pastoso e ispessito è difficoltoso, disagevole, la stesura non sarà uniforme; inoltre i tempi di asciugatura si prolungano esageratamente – anzi, a volte non si asciugherà mai del tutto sulle unghie.

Come far durare di più una boccetta di smalto?

Esistono prodotti specifici per diluire gli smalti secchi e prolungarne la vita; io sinceramente non li ho mai provati. Alla fine degli anni ’90 si sentiva parlare anche di rimedi spartani, come versare qualche goccia di solvente per unghie nella boccetta… Al di là della dannosità di quest’idea, secondo me non vale la pena perder tempo a diluire uno smalto secco; anche se fosse di una nuance perfetta in edizione limitata che non troveremo più, meglio rassegnarsi a buttarlo, non tornerà in alcun modo come nuovo.

Per cercare di prolungare la vita di uno smalto, quel che si può fare ragionevolmente è:

  • Chiudere la boccetta subito dopo l’uso, assicurandosi che il collo sia pulito, senza sbavature esterne.
  • Agitare periodicamente le boccette che si utilizzano solo raramente.
  • Conservare gli smalti lontano da fonti di calore e al riparo dalla luce diretta del sole.

The image I used for my collage is free from Pixabay.com

Pubblicità

8 pensieri riguardo “La data di scadenza degli smalti

  1. Non ci avevo mai pensato…tutti suggerimenti utili x mantenere a lungo uno smalto per unghie…
    Prima del bimbo lo applicavo ogni settimana lo smalto alle mani.. ahimé adesso solo x date speciali mentre ai piedi il tempo lo trovo..sempre..sempre..piiche ho piedi “orribili”, lo smalto un po aiuta a farli sembrare meno brutti 😜😜😜😜..
    Ciao Lucia buona settimana..
    PS tutto bene cn la bimba, non ti ho più domandato per non eser invadente…
    🙃

    Piace a 1 persona

    1. Anch’io a un velo di smalto sui piedi non voglio rinunciare, finché si indossano i sandali, e anch’io a lungo prima della bimba usavo molto lo smalto sulle mani, mi piaceva ed ero anche brava a metterlo, me lo dicevano in tante… Che ricordi! Chissà quando avrà senso ricominciare? 😀

      Noi abbiamo iniziato lo svezzamento… Dopo una partenza alla grande, da un po’ di giorni ha avuto una specie di regressione. Ci vuole tanta pazienza. E il tuo cucciolo tutto ok?

      Piace a 1 persona

      1. eh lo smalto sulle mani io ci ho rinunciato.lo metto solo per occasioni speciali ma non mi fa nemmeno più voglia ti confesso..
        ..lucia non ti preoccupare ..fa parte degli scatti di crescita qualche passo indietro..almeno così mi dissero tanti pediatri (per filiberto ne abbiamo cambiati 3!)..anche Filiberto era partito alla grande per poi retrocedere…e successivamente poi il passaggio dalle pappe al solido che mangiamo noi fu difficile sai..vomitava..eravamo in ansia non ti dico..è bastato dargli fiducia insistere senza esagerare e ha cominciato a mangiare tutto..sempre in piccole dosi, sempre di fretta..perchè non ha pazienza e non è mai stato un mangione, mangia per stare in piedi dico sempre io..però mangia e cresce..non rinuncia al bibe di notte e alla sera per addormentarsi, ma il pediatra dice ok anche se è una fatica per noi genitori levarsi su di notte ancora..ci sono bimbi che non mangiano più di notte già a partire dai primi mesi..beati loro…
        noi tutto ok, abbiamo appena passato settimane difficli per i premolari..dentini che fanno tanta bua..spero i prossimi siano meno dolorosi…
        un bacio alla tua bimba e a te ovviamente!

        "Mi piace"

        1. Grazie Daniela. In teoria lo so che ci vuole tanta pazienza, e che non c’è fretta, ma nella pratica è diverso, mi scoraggiano un po’ i suoi rifiuti… Vuole tanto il biberon, poi lo abbraccia con le sue manine, e fa certi sorrisoni che veramente vuole intenerirmi, quasi a dire “con che coraggio mi togli il biberon?”. Vedremo come evolve la situazione. Noi dentini ancora nulla! 🙂
          Un bacione anche a voi 🙂

          Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...