L’inverno ha quasi una divisa di ordinanza, fatta di maglioni di lana e pantaloni in velluto, ma anche in questa stagione ci sono delle occasioni speciali: compleanni, anniversari, e poi… la festa di San Valentino! In queste occasioni speciali si fa un’eccezione alla regola, si sfida il freddo con un abito se non proprio leggero, almeno meno pesante, a vantaggio della femminilità e dell’eleganza. In questo post vi mostro un mio outfit, con abito e stivaletti, che ho riservato alle occasioni speciali invernali.
Questo outfit è composto appunto da un abito e da un paio di stivaletti. L’ho chiamato outfit anni ’80 o fine 800 perché l’abito ha…
- Le spalline – un retaggio degli anni ’80 che si sta timidamente riaffacciando nella moda di oggi.
- Le maniche arricciate nella parte superiore – come certi abiti delle dame di fine 800.
Le spalline anni’80
Sicuramente, sentendo nominare gli anni ’80, molte penseranno subito alle spalline! Non a tutte piacciono, non a tutte stanno bene, non su tutti i capi di abbigliamento hanno senso. Ma quale è la loro funzione?
A cosa servono le spalline?
Le spalline, leggere imbottiture fissate al tessuto, correggono otticamente le spalle troppo corte (allungandone la linea) o troppo spioventi (rendendole più diritte). La figura del corpo ispira così più prestanza, infatti l’effetto delle spalline è stato talvolta collegato all’ambizione al potere delle donne d’affari! D’altra parte le spalline rendono un capo di abbigliamento più strutturato, e fanno sì che il tessuto mantenga meglio la forma.
Spalline & anni ’80
Negli anni ’80 le spalline sono state largamente utilizzate, raggiungendo anche dimensioni notevoli, tanto da diventare un po’ il simbolo della moda di questo decennio. Nell’abito di questo outfit le spalline non sono così grandi, anzi, direi che sono piuttosto discrete, ma per noi che non siamo più abituate a vederle in circolazione, la loro presenza si nota come un inconfondibile richiamo agli anni ’80. Per sottolineare questa reminiscenza, ho completato l’outfit con degli stivaletti a punta, dal tacco basso, in pellame effetto pitonato, vagamente rock, che andava appunto di moda in quell’epoca.
Le maniche a sbuffo fine ‘800
Un’altra particolarità di questo abito è che il carattere grintoso e un po’ rock d’ispirazione anni ’80 è bilanciato dalla romantica arricciatura delle maniche, esattamente della parte alta delle maniche, che mi fa ricordare gli abiti delle dame di fine ‘800.
Questo outfit mi piace molto perché combina stili diversi, richiamando un’epoca lontana e una ancora più remota, in modo femminile e originale.
Le spalline erano, negli anni ’80, una bruttura unica. Se ritornano di moda, devono assolutamente avere uno stile differente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stanno tornando timidamente di moda per le donne, ma siamo lontani dagli eccessi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tuo abito è bellissimo mi stra piacciono i colori e la fantasia!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Daniela, mi dispiace solo di non avere più spesso occasione di indossarlo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono nata nell’87, quasi fine anni 80 e vedendo le foto di mia madre in quegli anni, con quelle spalline imbottite, sembrava un giocatore di football americano. 😁 non mi piacciono molto, ma son gusti. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Anche io in linea generale non amo le spalline, ma in questo abito fanno davvero la differenza, pur essendo discrete e non troppo vistose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bell’outfit! Mi sono sempre piaciute le spalline; le avevo su qualche giacca…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per ora stanno tornando di moda per le donne, ma forse chissà si riaffacceranno anche per gli uomini!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te!
"Mi piace""Mi piace"