Letture per il weekend

06.Happiness is chocolate by vitaincasa

Sento dire in giro che alcuni sono stanchi dell’inverno, che si annoiano a stare in casa… Beh, gli articoli che vi consiglio oggi non sono solo interessanti da leggere, ma contengono idee per passare il tempo in casa, al calduccio, durante i weekend invernali: un post con idee per riciclare i vecchi maglioni per realizzare decorazioni per la casa; poi un post a tema San Valentino per realizzare delle meravigliose brioche color rosa brillante; infine un post con un consiglio di lettura (o ri-lettura?) di un grande classico.

Idee per il fai da te con vecchi maglioni – L’inverno è la stagione dei maglioni! Nuovi e di tendenza, ma anche vecchiotti e malridotti! Infatti i maglioni rovinati possono essere utilizzati per interessanti lavoretti, per realizzare accessori e decorazioni per la casa, con tutto il calore e la morbidezza della lana. Qualche spunto qui: https://www.lafigurina.com/2020/02/vecchi-maglioni-10-idee-fai-da-te-per-riciclarli/

Brioche pink – Che ci piaccia o no, San Valentino è dietro l’angolo, e… love is in the air! Mi piace vedere nella blogosfera tante foto di piatti a tema, o per la forma (cuori à gogo) o per il colore: nelle cucine delle blogger è tutto un tripudio di rosso e rosa! In particolare mi hanno colpito queste brioche dal colore meravigliosamente pink, grazie alla barbabietola: https://peramore-ciboinviaggio.com/2020/02/06/cornetti-brioche-barbabietola/

Jules Verne, un classico da riscoprire – Jules Verne è famoso soprattutto per il suo capolavoro “Il giro del mondo in 80 giorni”, ritenuto perlopiù un libro per ragazzi: un classico, talmente classico, che si rischia di darlo per scontato. Eppure grazie a questa bella recensione mi è venuta voglia di riscoprirlo, e rileggerlo da adulta per apprezzarlo come si deve: http://www.pausacaffeblog.it/wp/2020/02/jules-verne-il-giro-del-mondo-in-ottanta-giorni-recensione.html

18 pensieri riguardo “Letture per il weekend

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...