Cos’è per voi un comfort food? Quanti tipi diversi di comfort food possono venirvi in mente? Quando andavo in vacanza in montagna, solitamente tra la fine di agosto o inizio settembre, sicuramente il comfort food erano le zuppe d’orzo e le vellutate calde che gustavo la sera a cena in albergo, quando le temperature si abbassavano e sembrava un preludio d’autunno. Quest’anno (come quello scorso a dir la verità) le vacanze in montagna non ci sono state. E allora i comfort food del momento, quelli che trovo più adatti a questo periodo che sancisce definitivamente la fine dell’estate, delle vacanze, sono quelli che sembrano dire: bentornati a casa!
E quali piatti sembrano dire bentornati a casa? Beh, sicuramente i piatti che sanno di famiglia… I piatti della mamma! I saltimbocca cosiddetti “alla romana” fanno appunto parte del repertorio delle ricette di mia mamma. Non erano per tutti i giorni, ma insomma, li preparava e li prepara tuttora piuttosto spesso. Sono un suo cavallo di battaglia, ecco. E io ho imparato da lei a farli.
Sfiziosi, con quella fettina di prosciutto, il profumo della salvia, e la leggera infarinatura che aiuta a mantenere tenera la carne, i saltimbocca sono un piatto perfetto per una cena in famiglia, perché non troppo elaborati, ma sicuramente più particolari e invitanti del “solito” petto di pollo alla piastra.
Noi li facciamo un po’ “ad occhio”. Basterebbe dire: per ogni fettina di carne, una fettina di prosciutto e una foglia di salvia… Ma se per voi i saltimbocca alla romana sono una novità, ecco una lista ingredienti un pochino più dettagliata, e naturalmente a seguire la spiegazione del procedimento per cimentarvi nella loro realizzazione.
Ingredienti per 2 persone
- 4 fettine di vitellone (circa 250-300 g in tutto)
- 4 fette di prosciutto crudo dolce
- 8 foglie di salvia
- qualche cucchiaio di farina
- olio d’oliva q.b.
- burro q.b.
Procedimento
- Operazioni preliminari. Tagliare ogni fettina di carne a metà, rifilarla se necessario per rendere più regolare la forma. Praticare dei taglietti sui bordi per evitare che la carne possa arricciarsi in cottura. Tagliare a metà anche le fettine di prosciutto crudo.
- Comporre i saltimbocca. Stendere su ogni pezzo di carne mezza fettina di prosciutto. Disporre al di sopra una foglia di salvia e fissare il tutto con uno stecchino. Proseguire con la carne restante. Infarinare leggermente i saltimbocca da ambo i lati, o solo dal lato inferiore se si vuole un saltimbocca più bello a vedersi.
- Cottura. Mettere in una padella larga un po’ di burro e olio, farli scaldare e adagiarvi i saltimbocca senza sovrapporli (se non c’entrano tutti, meglio cuocerli in due volte, ungendo nuovamente la pentola con poco burro e olio). Farli cuocere a fiamma media da ambo i lati, il tempo varia a seconda dello spessore della carne: se le fettine sono sottili, basteranno 1-2 minuti per lato. Servire e gustare i saltimbocca alla romana appena fatti. Contorno consigliato: zucchine in padella.
Un consiglio: chiedete al macellaio di consigliarvi le fettine migliori per questa preparazione.
Molte pietanze sono per me “comfort food”, dipende dalla stagione.
Per esempio ieri sera minestrone di fagioli molto semplice, ma a me piace molto.
Ma per esempio un ovetto mi rende felice ogni giorno dell’anno (pur dovendone limitare l’assunzione).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, è buono l’uovo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
dai
questa me la salvo, sono stufo di provare a fare solo dolci xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche perché troppi dolci alla fine fanno pure male! 😉 Scherzo.
Un po’ di salato ci sta comunque.
Buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I saltimbocca mi ricordano mamma 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora anche per te sono in un questo senso un comfort food immagino! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Confortevolissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fafa piacere. Evviva i saltimbocca! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Che buoni 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Un piatto sfizioso e tutto sommato molto semplice! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona