Oggi vi parlo di “Quel che resta del giorno“, titolo originale “The remains of the day”. A consigliarmelo è stata Loredana del blog Snowinluxury, scrivendo in un commento al mio post sulla chambre de bonne (qui il link), che le ricordava appunto la stanza al sottotetto che si vede nel film, piccola e linda ma lievemente angusta. Il protagonista è infatti Mr. Stevens, un maggiordomo in servizio presso una casa nobiliare inglese, e le stanze della servitù nel sottotetto, nonché l’impervia scala per raggiungerle, compaiono distintamente nel film. Continua a leggere “Home cinema il contorno e il piatto forte”
Tag: drammatico
Home cinema tutte al college
Oggi vi parlo di Mona Lisa Smile, girato nel 2003 ma ambientato negli anni ’50. Il tema è l’emancipazione femminile, di cui si parla tanto, e a buona ragione, perché c’è ancora molto da dire al riguardo, e ancora di più da fare. Senza svelare troppi dettagli (per non rovinare la sorpresa a chi non avesse ancora visto il film), parlerò brevemente della trama e dei punti principali. Continua a leggere “Home cinema tutte al college”
Home cinema intorno a sé
Il film di cui vi parlo oggi si intitola “La vita davanti a sé“, ma secondo me un altro titolo azzeccato sarebbe stato “La vita intorno a sé“, perché evidenzia l’importanza delle persone e delle realtà che vediamo intorno a noi, soprattutto quando siamo bambini. Il protagonista maschile infatti è un bambino extracomunitario, di origine senegalese e di nome Momò. Sin da piccolo, ha visto intorno a sé solo un mix di violenza, degrado, malvivenza. Che prospettive mai potrebbe avere un bambino così? Continua a leggere “Home cinema intorno a sé”
Home cinema dosare gli ingredienti
Pietro il fortunato è un film che parla di giusto dosaggio ed equilibrio tra gli ingredienti. No, non è un film sulla cucina. Gli ingredienti di cui parlo, a volte così difficili da dosare, sono quelli da usare nella vita! Il protagonista è un giovane estremamente ambizioso e dotato, che vuole a tutti i costi sfondare nella vita e far fruttare il proprio talento, le proprie idee. Si trova ostacolato, sia psicologicamente che materialmente, dalla famiglia, luterani rigidi osservanti, specialmente dal padre, nei confronti del quale è ribelle, sfacciato e in perenne contrasto. Continua a leggere “Home cinema dosare gli ingredienti”
Home cinema cosa non si fa per la mamma
Da tempo avevo letto in giro il titolo di questo film, ma solo recentemente l’ho visto. Good bye, Lenin! mi lasciava presagire una specie di documentario storico, invece è risultato un film originale, gradevole, che parla di un’epoca non tanto lontana ma che oggi non riusciamo neanche ad immaginare. La vicenda narrata avviene nel periodo a cavallo della caduta del muro di Berlino. Forse sono rimasta così colpita perché ho visitato Berlino, e ho visto i ruderi superstiti di quel muro? Continua a leggere “Home cinema cosa non si fa per la mamma”