Home cinema tutte al college

Home cinema tutte al college by vitaincasa

Oggi vi parlo di Mona Lisa Smile, girato nel 2003 ma ambientato negli anni ’50. Il tema è l’emancipazione femminile, di cui si parla tanto, e a buona ragione, perché c’è ancora molto da dire al riguardo, e ancora di più da fare. Senza svelare troppi dettagli (per non rovinare la sorpresa a chi non avesse ancora visto il film), parlerò brevemente della trama e dei punti principali.

Un’insegnante di storia dell’arte giovane, moderna e affascinante fa la sua comparsa in un prestigioso college femminile. Avrebbe tutte le carte in regola per conquistare il cuore delle studentesse. Fintanto che non si rivela fin troppo moderna, persino per delle giovani che, si suppone, dovrebbero avere una mentalità aperta!

Katherine Watson, questo il nome dell’insegnante, interpretata da Julia Roberts, si scontra con una mentalità al contrario molto ristretta. Cerca allora di dare nuovi punti di vista alle ragazze, partendo dall’osservazione delle opere d’arte, come la Gioconda di Leonardo, anche nota come Monna Lisa – da cui il titolo del film.

Un’insegnante stimolante o provocatoria?

Le sue idee non sono ben viste dai più tradizionalisti/conservatori docenti intorno a lei, e genera fastidio (almeno inizialmente) nelle ragazze stesse, che si sentono irritate dal suo mettere in discussione il loro modo di vivere. Che modo di vivere? Esattamente lungo dei binari prestabiliti, che possono piacere o meno, ma restano gli unici percorribili – o almeno questo è ciò che la società aveva fatto loro credere fino a quel momento; ed era in qualche modo rassicurante pensare di non avere scelta…

Home cinema tutte al college by vitaincasa (2)

Finché la prof. Watson ha fatto vacillare le loro certezze, dicendo in sostanza: “un’alternativa esiste; non avete scuse per rassegnarvi a proseguire sui binari che non vi piacciono; è vostra responsabilità decidere di cambiare strada”.

Che scossa per delle giovani che sono state iscritte al college non con l’obbiettivo di emanciparsi attraverso la cultura, ma soltanto di diventare colte quel tanto che basta a non sfigurare nel futuro ruolo di mogli della buona società!

Libertà di scelta

Katherine vorrebbe rendere tutte le sue allieve donne indipendenti come lei, dimostrando loro che il matrimonio non è l’unico obbiettivo possibile; soprattutto non dev’essere un ostacolo allo sviluppo personale. Ma pecca forse di presunzione quando non vuole credere che per qualcuna la scelta di restare su quei binari è libera e consapevole, quindi giusta, anche se si tratta di una ragazza brillante che lei vorrebbe vedere spiccare il volo.

Katherine proseguirà verso altre mete, nel suo personale cammino verso la libertà che non le concede requie. Non avrà fatto una rivoluzione, ma avrà lasciato dietro di sé un segno importante nelle ragazze che ha incontrato.

Il film sembrerebbe rischiare a tratti di banalizzare il messaggio che trasmette, ma riesce a funzionare grazie alla bravura del cast: oltre a Julia Roberts compaiono attrici di livello come Kirsten Dunst e Julia Stiles. Anche il setting è assolutamente notevole: il Wellesley College è un college femminile realmente esistente e tutt’ora in attività, dalla struttura affascinante circondata dal verde (nelle immagini ne vedete uno scorcio).


The photo I used in my collages is from https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Green_Hall,_Wellesley_College,_Wellesley_MA.jpg

Pubblicità

10 pensieri riguardo “Home cinema tutte al college

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...