Igiene in palestra

health-fitness_03_temp-1408269168-53f07b70-620x348

Ormai definitivamente archiviato il capitolo delle vacanze estive, è il momento di tornare alla solita vita, e riprendere le consuete attività. Per me, come per molte persone, tornare alla routine significa, tra l’altro, riprendere l’attività sportiva! E così ho pensato di dedicare un articolo all’igiene in palestra: argomento talvolta sottovalutato, ma in realtà molto importante, perché si tratta di un ambiente ideale per i germi, a causa delle temperature e dell’umidità sia nelle sale dei corsi che negli spogliatoi e nelle docce. 

Prima di andare in palestra

Non offendiamo le narici di chi ci circonda! Attenzione a non emanare odore di sudore già da prima di iniziare l’allenamento… Detto tra noi, è veramente sgradevole. Se necessario, provvediamo ad una bella rinfrescata alle ascelle, senza dimenticare una buona spruzzata di deodorante, prima di andare in palestra. E indossiamo magliette fresche di bucato!

Abbigliamento

Scegliamo capi in cotone, oppure in tessuti tecnici traspiranti. Le scarpe che usiamo in palestra devono essere ad uso esclusivo della palestra, per questioni di igiene del pavimento, col quale anche le mani entrano a contatto.

Durante l’allenamento

Le palestre più attrezzate mettono a disposizione degli utenti delle salviettine per disinfettare gli attrezzi prima di impugnarli: usiamole senza remore. Portiamo un telo di spugna per coprire panche e tappetini prima di stenderci.

Dopo l’allenamento

E’ importante fare la doccia dopo l’allenamento. Indossiamo sempre le ciabattine di gomma nelle docce pubbliche! Asciughiamoci perfettamente prima di rivestirci, specialmente i piedi.

getty_rf_photo_of_flip_flops_on_shower_floor

A proposito, sono molto comodi quei poggiapiedi ripiegabili in vendita nei negozi di articoli sportivi; oppure si può usare un piccolo asciugamano come tappetino: l’importante è non appoggiare i piedi direttamente sul pavimento! Tanta attenzione per i piedi è dovuta al fatto che una delle infezioni più comuni in palestra è il cosiddetto “piede d’atleta“, niente di particolarmente pericoloso, ma comunque da evitare!

Qualora non riuscissimo a fare la doccia subito dopo l’allenamento, in casi di emergenza o magari perché preferiamo farla a casa, è fondamentale almeno cambiare gli slip e naturalmente lavarsi le mani con acqua e sapone. Purtroppo nelle palestre molto frequentate capita che il sapone del dispenser finisca rapidamente… Per quest’evenienza, conviene tenere nel borsone una boccetta di gel disinfettante per le mani, tipo Amuchina.

Al rientro dalla palestra

Estraiamo dal borsone indumenti ed asciugamani utilizzati in palestra e… non lasciamoli in giacenza per giorni e giorni nel cesto della biancheria sporca. Se non possiamo lavarli in breve tempo, meglio appoggiarli in un cesto a parte! Inoltre non lasciamo le scarpe sudate chiuse nella borsa: mettiamole per un po’ all’aria, per farle asciugare. Il borsone stesso, è bene lasciarlo semiaperto tra un utilizzo e l’altro, per evitare il ristagno di umidità ed il conseguente proliferare di germi e batteri. Periodicamente è consigliabile lavare scarpe e borsone (se le dimensioni lo consentono) in lavatrice.

Queste accortezze non sono pignolerie, né perdite di tempo: una volta che si prende l’abitudine, diventano gesti praticamente automatici. Spero il mio l’articolo possa esservi utile! A presto!

Photo credits: makeupinindia.in e blog.benessereviaggi.it

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Igiene in palestra

    1. Prego, lieta che possano essere utili! 🙂 Quello delle ciabattine è il punto più importante e probabilmente il più conosciuto da tutti, anche se… Proprio oggi in palestra ho visto alcune che facevano gli esercizi del tutto scalze! Quando l’istruttore/trice dice di andare scalzi, intende con i calzini… Serve a poco mettere le ciabattine nella doccia se prima hai girato a piedi nudi per tutto il tempo dell’allenamento e anche nei corridoi – sei d’accordo? :-s

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...