Il bagno caldo: rituale di bellezza & benessere

Untitled design

Nelle case moderne si tende a non installare quasi più la vasca. E chi, magari avendo un secondo bagno, la fa installare, probabilmente dirà di non usarla mai. Si preferisce la doccia, effettivamente più pratica. Eppure… Io sono cresciuta in una casa con una vasca da bagno, e quando per alcuni anni non l’ho avuta, ne ho sentito la mancanza. Ora ho di nuovo una vasca da bagno in casa, e pregusto il momento in cui mi concederò di nuovo un bel bagno caldo, un rituale di bellezza e benessere

Un minimo di sensibilità ecologica rende evidente che col bagno si consumi una notevole quantità d’acqua – molta in più rispetto alla doccia. Per questo non è qualcosa che si può fare spesso. Eppure sapere che quando capita l’occasione giusta, sebbene raramente, posso contare su una vasca a mia disposizione, non può che farmi piacere.

E nell’attesa dell’occasione giusta condivido con voi alcune informazioni e consigli che spero possano interessarvi (purtroppo non ricordo più esattamente le varie fonti da cui li avevo appresi!). Iniziamo scoprendo quali sono i benefici del bagno e poi vediamo come ottenerli.

I benefici del bagno caldo

  • riduce lo stress
  • riduce le tensioni muscolari
  • riduce il mal di testa
  • favorisce un buon sonno
  • migliora le funzioni del sistema immunitario
  • migliora la circolazione
  • migliora la salute dei polmoni
  • rende la pelle morbida e profumata
  • rimuove le tossine
  • abbassa la pressione

do more of what makes you happy

Il momento giusto

Un bagno frettoloso è inutile. Perciò il momento giusto è innanzitutto quello in cui non si ha fretta. Inoltre meglio scegliere il pomeriggio – per il suo effetto rilassante sarebbe controproducente al mattino. Da ricordare infine che è bene fare il bagno lontano dai pasti!

I tempi giusti

La durata ideale del bagno è di 15-20 minuti. Riguardo alla frequenza, il bagno caldo va fatto al massimo 2-3 volte alla settimana: altrimenti sottrarrebbe troppo grasso all’epidermide, impoverendola e rendendola più esposta a raffreddamenti ed infezioni. Ma chi ha a cuore la salvaguardia dell’acqua non correrà certo il rischio di superare questa frequenza!

Il bagnoschiuma giusto

Nonostante il fascino dei sali da bagno, e le molteplici opzioni di bagni naturali, il bagnoschiuma rimane la scelta più comune. Ecco qualche consiglio: per pelli grasse, bagnoschiuma tonificante agli estratti di erbe; per pelli secche, bagnoschiuma al latte; per il bagno di lusso, bagnoschiuma profumato.

Trarre il massimo dal bagno caldo

Prima di immergersi nella vasca, applicare sul viso una generosa dose di crema nutriente o idratante: grazie al vapore, i pori si aprono e la pelle assorbe meglio il nutrimento. La temperatura ideale va dai 36 ai 38 gradi (se l’acqua è troppo calda, tende a rilassare i tessuti). Dopo aver indugiato per un po’ in completo relax, si può approfittare per qualche cura di bellezza: ad esempio frizionare vigorosamente con una spazzola, o una spugna idonea, eventuali cuscinetti di grasso, ispessimenti, parti ruvide e callose. Alla fine un risciacquo veloce con acqua tiepida (ancora meglio fredda, salvo controindicazioni particolari), poi una buona oliata alla pelle e con l’occasione un breve massaggio.

8 pensieri riguardo “Il bagno caldo: rituale di bellezza & benessere

  1. Ciao Lucia, adoro il bagno! Non lo faccio spesso ma quando me lo concedo (tipo ieri pomeriggio) sono entrata in una nuvola di schiuma e profumo: impagabile! Non c’è doccia che tenga, tutto un’altro stile.
    Grazie delle notizie, alcune cose non le sapevo e buona giornata

    Piace a 1 persona

Rispondi a vitaincasa il lato rosa della vita Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...