Oggi vorrei parlare dei detergenti per le pulizie. Ho raccolto nove consigli generali, orientati principalmente alla sicurezza. Alcuni di questi consigli sono risaputi, ma penso valga la pena ricordarli. Perché è vero che detersivi & co. sono utilissimi e ormai di uso comune, ma essendo prodotti chimici possono risultare anche dannosi, se non vengono usati correttamente. Di seguito quindi ecco 9 consigli per usare in modo proficuo e sicuro i prodotti per le pulizie. Spero vi siano utili!
1 Non travasare – Evitiamo di travasare un detersivo dal proprio contenitore ad un altro: rischiamo di dimenticarcene e di usarlo in modo improprio. Qualche volta mi è capitato di sentire al telegiornale di gente che per sbaglio aveva bevuto un detersivo che era stato travasato in una bottiglia di gassosa o altre bevande… Con gravi conseguenze!
2 Se travasi, etichetta – Se dobbiamo necessariamente travasare un detersivo, attacchiamo sul nuovo contenitore un’etichetta col nome del contenuto, scritta in modo chiaro e leggibile.
3 Conserva l’etichetta originale (non si sa mai) – L’ideale è comunque lasciare il prodotto nella sua bottiglia originale, perché sull’etichetta è indicata anche la composizione – informazione utile da comunicare al medico in caso di necessità (reazioni allergiche, contatto accidentale con gli occhi o altro). Si spera che non serva mai, ovviamente, ma meglio essere preparati nel caso!
4 Metti i guanti – Usiamo prudenza: evitiamo il contatto diretto con la pelle, indossiamo i guanti quando facciamo le pulizie. In questo modo proteggiamo le mani e in più… non roviniamo la manicure!
5 Arieggia il locale – Anche se alcuni prodotti emanano un buon profumo fresco, che vorremmo durasse il più a lungo possibile, in realtà è buona norma arieggiare il locale dopo averlo pulito con un detergente chimico. Questo vale soprattutto nel caso in cui ci sono dei bambini in circolazione…
6 Non mischiare la candeggina – Non mischiamo mai la candeggina (né i prodotti che la contengono) con altri detergenti: potrebbe causare la formazione di vapori tossici. Conosco una signora che ha perso l’olfatto; a quanto dice la colpa è stata proprio delle esalazioni sprigionate da due detergenti che aveva mischiato per pulire il wc.
7 Occhio agli spray! – Quando usiamo detergenti spray, copriamo alimenti, stoviglie o altri oggetti “sensibili” per proteggerli da eventuali schizzi di prodotto.
8 Non sprecare – Atteniamoci alla dose consigliata dalla ditta produttrice, sia per evitare gli sprechi che per ridurre al minimo indispensabile l‘impatto ambientale. Se la dose raccomandata non produce risultati, prima di raddoppiarla pensiamoci: forse non stiamo usando il prodotto più indicato per il materiale o il tipo di sporco da trattare; in tal caso abbondare sarebbe inutile, nei casi peggiori persino dannoso per la superficie trattata.
9 Conserva lontano dalla portata dei bambini – Sappiamo che bisogna conservare i detergenti lontano dalla portata dei bambini, ma come si traduce nella pratica? Bisogna raccoglierli in un luogo chiuso, posizionati su un ripiano alto. I flaconi devono essere ben chiusi per evitare fuoriuscite accidentali di prodotto in caso di rovesciamento e per prevenire esalazioni. I prodotti per le pulizie infine vanno conservati separati da alimenti e bevande.
Ecco, io non indosso mai i guanti, e magari uso prodotti molto aggressivi, come per esempio il “Pulirapid”. Salvo poi accorgermi che magari mi brucia un dito perché – essendomi poco prima tirato una pellicina – è entrata in contatto con il prodotto. Risciacquo immediato. Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono cose che possono succedere, ma facili da rimediare! 🙂 Buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona giornata! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per la visita, buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ sempre un piacere, buon pomeriggio a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie dei consigli,sinceramente non ho mai usato dei guanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alcune persone pensano che siano di impedimento, in realtà basta farci l’abitudine! Anzi, a pensarci bene c’è un’altra cosa importante, scegliere i guanti della misura giusta: se sono troppo stretti o troppo larghi, allora sì che sono un impedimento! 🙂
"Mi piace""Mi piace"