Pietro è un bellissimo nome. Ha anche una particolarità: non viene attribuito solo a persone, ma anche ad oggetti. Qualsiasi oggetto che prestiamo, e che vogliamo riavere, lo battezziamo istantaneamente Pietro e informiamo al riguardo la persona che riceve il prestito. Perché…
“Si chiama Pietro, torna indietro”.
… questione di rima!
🤣🤣🤣 fortissima questa cosa! Tra l’altro anche io ho sempre usato l’espressione minacciosa: “Si chiama Pietro!”
"Mi piace""Mi piace"
Eheh con tono minaccioso è più chiaro il messaggio!
"Mi piace""Mi piace"
Anche in ufficio: ti presto la pinzatrice, ma si chiama Pietro, intesi?
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giusto, infatti nel disegno ho puntato sugli articoli da ufficio! 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo uso spessissimo anch’io
"Mi piace""Mi piace"
Eheh è molto famoso come modo di dire
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questo modo di dire: è davvero particolare ma interessante. Lo terrò a mente quando dovrò prestare qualcosa. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Prova, vedrai che funziona! È collaudato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco perchè si etichettano (nel mio caso “si etichettAVANO ” !Quante ne ho scritte e scocciate!!!) le matite, le penne,… Ma mi raccomando, etichette con il proprio nome :Lucia, Elisabetta,… altrimenti se scriviamo tutti Pietro … 😃😉🤭Bravaaaa! 👏👏👏👋👋
"Mi piace""Mi piace"
Pietro fa effetto perché fa rima con torna indietro…. È quello il bello! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona