E’ da tanto che ho iniziato a proporre i proverbi e i modi di dire illustrati, e potrei proseguire ancora a lungo, esistendone davvero un gran numero! Però ho pensato di metterli da parte, almeno per un po’. Non escludo di riprendere in futuro, ma per il momento ho altre idee. Durante l’estate mi piacerebbe tornare a dedicare qualche post alla paper doll Dolly… E poi a settembre penso di dare spazio ad una nuova serie di disegni che mi sta frullando in testa ultimamente. Questi sono i progetti, spero di riuscire a metterli in pratica e soprattutto che li gradirete! Nel frattempo però ho pensato di fare un riepilogo alfabetico di tutti i proverbi & modi di dire illustrati!
Dato che possono essere utili a chi ha qualche curiosità sui vecchi adagi e sulla saggezza popolare, lascerò il prima possibile l’elenco disponibile e facilmente consultabile come sottomenu del menu in alto, alla voce Disegni e parole. Una curiosità: il disegno della serie Proverbi & modi di dire illustrati più cliccato è “A Candelora dell’inverno siamo fuori, ma se piove o tira vento dell’inverno siamo dentro” (immagine a inizio pagina), seguito da “A Carnevale si vede chi ha la gallina grassa” (immagine sotto).
Tutti i Proverbi & modi di dire illustrati in ordine alfabetico
- A Candelora dell’inverno siamo fuori, ma se piove o tira vento, dell’inverno siamo dentro
- A Carnevale ogni scherzo vale
- A Carnevale si vede chi ha la gallina grassa
- A caval donato non si guarda in bocca
- A quattrino a quattrino si fa il fiorino
- A stretto giro
- Al cuor non si comanda
- Aprile dolce dormire
- C’erano quattro gatti
- Can che abbaia non morde
- Chi va a Roma perde la poltrona
- Chi vive tra i lupi impara a ululare
- Chi vuole tutte le olive non ha tutto l’olio
- Gli occhi hanno più paura delle mani
- I fatti della pentola li sa il coperchio
- I panni sporchi si lavano in casa
- Il tempo è denaro
- In bocca al lupo
- La mamma è sempre la mamma
- La notte porta consiglio
- Mangiare la foglia
- Olio aceto pepe e sale fan saporito pure uno stivale
- Passarne di tutti i colori
- Piangere sul latte versato
- Quando il gatto non c’è i topi ballano
- Rompere le uova nel paniere
- Se non è zuppa è pan bagnato
- Si chiama Pietro, torna indietro
- Sposa bagnata sposa fortunata
- Testa che non parla si chiama zucca
- Tutta l’acqua corre al mare
- Vale più un fatto di mille parole
I miei genitori sono sempre stati legati a questi proverbi di lontane origini contadine, al punto da credere loro letteralmente, senza il minimo dubbio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mia nonna era molto affezionata ai proverbi e modi di dire! Ne conosceva un’infinità… 🙂
Crederci letteralmente al giorno d’oggi è impossibile, troppe cose son cambiate, ad esempio il 13 dicembre non è più il giorno più corto che ci sia! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi fatto l’esempio perfetto: i miei genitori, mio padre in particolare, ancora oggi crede che il 13 dic sia il giorno + corto.
Ed io glielo lascio credere: perché deluderlo ad 87 anni?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è un gran problema del resto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona