Lo stile coastal

Coastal tre (1)

Quando si parla di decorare la casa l’obbiettivo dovrebbe essere quello di contribuire alla felicità o almeno alla serenità di chi vi abita! E il coastal può riuscire più facilmente di altri stili a fare centro in questo senso, perché trasmette tanta serenità, ariosità, ampio respiro, freschezza ed eleganza, contemporaneamente a rilassatezza e comfort.

“Non c’è niente di più bello del modo in cui tutte le volte il mare cerca di baciare la spiaggia, non importa quante volte viene mandato via”.

Questa citazione della poetessa Sarah Kay, che lessi sul blog di Daniela, Infuso di riso, qualche anno fa, secondo me spiega perfettamente lo spirito dello stile coastal, che, tra l’altro, sta riscontrando ultimamente un crescente successo.

A volte si rischia di confondere lo stile coastal con lo stile marinaro, ma nonostante molti punti in comune sono due cose diverse. Lo stile marinaro si ispira alla vita in nave, in mezzo al mare, o ai porti dove approdano i marinai. Lo stile coastal invece appartiene a quel punto mobile in cui il mare, corteggiatore instancabile, avanza senza sosta per baciare la terraferma, lasciandole in dono qualche conchiglia, mentre lei ricambia con qualche ramo, che il mare restituisce poi, galante, levigato dalla salsedine.

coastal shell

Lo stile coastal è dunque romantico e deriva dallo shabby chic, ma è più raffinato, e declinato ovviamente in tema marino. Appartiene alla costa: al mare e alla terra insieme. Per decorare si utilizzano principalmente oggetti che si possono trovare sulla spiaggia: conchiglie, legni sbiancati e vetri consumati dalla salsedine… Nell’ottica di sottolineare il legame tra elementi diversi, si possono portare all’interno elementi di arredo da esterno, come sedie e poltrone in rattan. Altri elementi decorativi caratteristici sono le lanterne e i soprammobili d’ispirazione vintage raffiguranti fari.

Se non si vuole solo decorare, ma sin dall’inizio progettare la casa in stile coastal, si punterà su pavimenti in legno chiaro (o gres effetto legno chiaro), pareti chiare, ampie finestre e verande. Idealmente non dovrebbero mancare stanze per praticare gli hobby preferiti, come una biblioteca luminosa completata da un comodo divano, uno studiolo per dedicarsi alla scrittura, o un piccolo laboratorio per la pittura, per rifinire quadri iniziati direttamente sulla spiaggia, indubbiamente caratterizzati dalla tipica palette coastal: dal celeste screziato di bianco del cielo alle gradazioni azzurre del mare, dal beige della sabbia a qualche tocco rosaceo delle conchiglie. 

Il coastal è più elegante e neutro dello stile marinaro, perciò non è da relegarsi alla casa delle vacanze. Chiunque abiti in località costiere può ispirarsi a questa tendenza, ricordando che anche nelle migliori case in stile coastal può trovare collocazione un bel caminetto, di cui beneficiare nel periodo invernale.

Coastal trez

Lo stile coastal è originario delle coste atlantiche americane, ma esistono interessanti declinazioni: il coastal tropicale, in cui l’azzurro vira al turchese, e il coastal mediterraneo, nel quale le palette contengono tocchi di blu più scuro, e tra gli elementi di decor figurano fouta adagiati sui divani e vasellame che ricorda gli azulejos a far bella mostra di sé sugli scaffali.


The images I used for my collages are free, all from Unsplash.com except for the triangle shelf which is from Piqsels.com

Pubblicità

12 pensieri riguardo “Lo stile coastal

  1. Bellissimo post,spiegato in modo magistrale specificando differenze e sfumature 😉…
    Grazie per avermi citato🤗…
    PS io ho dovuto togliere dalla cucina tutto il mood coastal poiché da stamattina avro i pittori in casa😱…ho già l ansia per questa settimana intensa di trambusto e confusione🤯🤯🤯
    Ad ogni modo ..buona settimana dai🙃

    Piace a 1 persona

          1. Ricordi perfettamente.
            10+.

            E’ stato alcuni anni fa: ci eravamo dati un termine (circa 2 anni) con l’obiettivo di trovare una abitazione con almeno un vano in più. Dovevamo tuttavia sia vendere bene che comperare bene,
            Il vincolo ulteriore era che fosse “in zona”, per non allontanarsi troppo dal papà anziano e dai nostri interessi.
            Non ci siamo riusciti… amen.

            Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...