Buongiorno a tutti e buon primo weekend di autunno! Che bello il sabato mattina, ultimamente l’unico momento in cui posso dedicarmi un po’ di più a gironzolare nella blogosfera e leggere i vostri articoli, altrimenti visti solo di sfuggita durante le mattine “lavorative”, mentre faccio colazione. Quelli che mi interessano e non riesco a leggere, li salvo tra i preferiti, e poi ecco, il sabato mattina di solito riesco a ripescarli. Tra questi, ve ne segnalo tre che spero troverete interessanti anche voi da leggere durante i momenti di relax del vostro fine settimana…
Uno strano ospedale in mezzo all’Atlantico – Se dico Camogli, a cosa pensate? Io penso a focaccia farcita con cotto e formaggio… Camogli però non è solo il nome dell’ormai iconico panino dell’Autogrill, ma anche e soprattutto il nome di un paese in provincia di Genova. E… incredibilmente è anche il nome di un ospedale sperduto in mezzo all’Atlantico, come ho scoperto con questo post: https://nonsonoipocondriaco.wordpress.com/2021/09/22/uno-strano-ospedale-in-mezzo-allatlantico/
Ricordi di scuola – Colpita dalla foto d’apertura con tutti i ragazzi i Beverly Hills 90210, ho iniziato a leggere pensando di aver trovato uno di quei post nostalgia, e invece è un suggerimento di lettura. Riguarda un libro che, pur non essendo collegato alla serie TV cult degli anni ’90, ne replica per certi aspetti lo spirito… Qui: https://wwayne.wordpress.com/2021/09/23/ricordi-di-scuola/
Come vestirsi al museo – Non mi ero mai fatta un problema al riguardo… Cosa indossare per andare a visitare un museo? E invece ci sono delle regole da ricordare per vivere al meglio l’esperienza che visitare un museo con consapevolezza può rappresentare. Le regole alla base dell’outfit da museo ruotano essenzialmente su due cardini: comodità e rispetto (per le opere esposte). Ci sono anche ottimi consigli non strettamente di outfit in questo post: https://www.vitasumarte.com/2021/09/come-vestirsi-per-andare-al-museo-consigli-di-sopravvivenza.html
Grazie mille per aver fatto pubblicità al mio post! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego, non c’è di che! Da ormai diverso tempo mi piace segnalare gli articoli interessanti che leggo, all’inizio riuscivo anche ad avvisare ogni autore direttamente, adesso con una bambina piccola non ho più tutto questo tempo… Faccio affidamento sulle notifiche di WP che, di solito, segnalano il link al diretto interessato! 🙂
Buona domenica.
"Mi piace""Mi piace"
Buona Domenica anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la citazione, Lucia.
Musei e chiese richiedono compostezza e sobrietà, rispetto e silenzio. Purtroppo in entrambi i casi troviamo sempre chi crede di essere a casa propria, con abbigliamento non appropriato (ma in chiesa vengono spesso bloccati all’entrata), ma soprattutto con l’atteggiamento sbagliato: non si entra in certi posti per chiacchierare e fare foto, ma per capire ed ammirare. Pregare e ringraziare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sentivo proprio in questi giorni su un podcast che i giovani di oggi dovrebbero frequentare più spesso musei, in quanto il concetto di rispettare le opere, ammirare e non toccare, non comprare soprattutto, ha un forte valore educativo per i nostri tempi. Riguardo alle chiese, a me dispiace quando alcune di esse sono scambiate per musei gratuiti. Ci dovrebbe essere sempre il rispetto per la sacralità del luogo e per le persone che vanno lì per pregare. Apprezzo quando l’ingresso dei turisti è sospeso durante le messe, ad esempio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica Lucia 🍂🤎🧸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Loredana, ormai ti auguro un buon inizio settimana! 🙂
"Mi piace""Mi piace"