Avete mai preparato l’acqua di San Giovanni? Io no, chissà se quest’anno sarà la volta buona? Sicuramente ne avete sentito parlare, perché è una tradizione molto diffusa. E anche se vi sembra di non saperne nulla, probabilmente scorrendo le prossime righe vi tornerà alla memoria qualche racconto di una nonna, o di qualche altra parente anziana…
Cos’è
Il giorno prima della festa di San Giovanni Battista (una delle due feste, perché di questo santo si celebrano sia la nascita – il 24 giugno – che il martirio – il 29 agosto) la tradizione vuole che si raccolgano fiori ed erbe, si mettano in un recipiente pieno d’acqua e si lasci poi questo recipiente all’aperto per tutta la notte tra il 23 e il 24 giugno. L’indomani mattina si utilizza per lavarsi il viso.
Ingredienti
Si usano corolle di fiori ed erbe aromatiche. Quali? Generalmente si prediligono i fiori di campo, dunque si sceglierà tra quelli che nascono spontaneamente nella zona in cui abitiamo. L’iperico, detto “erba di San Giovanni”, nasce un po’ in tutta Italia. In mancanza di piante agresti, andranno bene anche fiori coltivati in giardino. Secondo alcuni occorrono 24 specie di piante diverse!
BENEFICI
A seconda delle località, sono vari i benefici attribuiti all’acqua di San Giovanni. Mia nonna diceva che lavandosi con quest’acqua si diventasse più belle. Un’acqua di bellezza, dunque. Oggi può sembrare ingenuo considerare l’acqua di San Giovanni un “cosmetico” ma dobbiamo figurarci un’epoca in cui le profumerie non erano certo diffuse come oggi, e l’acqua stessa era più preziosa di adesso: bisognava trasportarla dalla fonte in pesanti brocche e poi usarla con oculatezza; riservarne un po’ alla preparazione dell’acqua di San Giovanni era già un piccolo gesto di personal care! A legittimare anche in tempi di austerità questo “trattamento di bellezza” e renderlo qualcosa in più di un frivolo vezzo, c’era il legame con la fede.
Il legame con San Giovanni
Il solstizio d’estate era in epoca pagana l’occasione di riti propiziatori, tra cui la raccolta di fiori bagnati dalla prodigiosa rugiada della notte in cui si credeva che sole e luna si unissero in matrimonio. La tradizione cristiana ha agganciato a questa memoria antica la festa di San Giovanni Battista: l’acqua di fiori da lì in poi ricorda colui che “battezzava in acqua”. A differenziare un atto di fede da una credenza è lo spirito alla base, per questo molti recitano una preghiera mentre raccolgono i fiori e una mentre si lavano con l’acqua di San Giovanni.
Una bellezza diversa
Oggi con le nostre conoscenze e l’abbondanza di cosmetici non avremmo più motivo di affidare le nostre speranze di bellezza all’acqua di San Giovanni, eppure questa tradizione non muore, anzi, sembra vivere un rinnovato successo. Probabilmente perché, nonostante certi canoni stereotipati, coltiviamo un ideale di bellezza più fresca, pulita, naturale, e – aggiungerei – non solo esteriore.
Questo post non intende essere un mini-saggio, bensì un semplice insieme di pensieri, ricordi, informazioni apprese qua e là. Condividete nei commenti quello che sapete e pensate sull’acqua di San Giovanni!
Photo credits: basin photo is from https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Acqua_di_San_Giovanni_23-06-2020.jpg, hypericum photo is from https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Iperico_-_erba_di_san_giovanni.JPG; other photos are from Unsplash.com
Lucia me lo ripropongo ogni anno ..e poi nn trovo mai il tempo per farla.
Se la provi facci sapere com e andata😉
"Mi piace""Mi piace"
A dir la verità ieri pomeriggio siamo state in giardino e la mia bimba ha staccato con le manine dei petali di fiori, ma poi tra una cosa e l’altra sono rimasti lì. Niente acqua di bellezza! Rimanderemo ancora! Penso che quando lei crescerà potrebbe essere una cosa bella da fare insieme! Chissà?
"Mi piace""Mi piace"
Brava Lucia avrete tempo per prepararla insieme🤗
"Mi piace""Mi piace"
Intanto prende confidenza con i fiorellini 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo Filiberto un anno fa…i soffioni erano la sua passione soffiati da solo sbavando caro ❤(li ama ancora!)
"Mi piace""Mi piace"
I soffioni sono speciali per i bambini… Che tenerezza! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’acqua non l’ho mai fatta, ma il Mazzo di San Giovanni si, lo appendo fuori della porta, come segno beneaugurante per chi entra (persona, il Sole, il profumo della Natura,…).Buona giornata!🌺🌸🌺🌸🌞
"Mi piace""Mi piace"
Non ero a conoscenza del mazzo di San Giovanni! Cosa ci metti per comporlo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti può essere utile ecco un sito che ti spiega bene quali e quante erbe raccogliere. https://www.ilfogolar.com/post/mac-di-san-zuan-mazzo-di-san-giovanni
Buon fine settimana.👋👋🌸🌺🌞🌺🌸
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Betta, vado a vedere di che si tratta!
Buon weekend anche a te. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona