D’estate dici pasta e subito pensi alla pasta fredda, o all’insalata di pasta. Ma quanto è bello a volte anche in questa stagione raccogliere la famiglia a tavola davanti ad un piatto di pastasciutta appena cotta? Vi propongo un sugo che permette proprio di servire una bella pastasciutta espressa da gustare appena scolata e perfettamente estiva: il sugo alla crudaiola! Esistono tante versioni di crudaiola. C’è chi aggiunge rucola, zucchine marinate, mozzarella… Le idee abbondano. Ma la crudaiola classica, quella che vi propongo io, è a base di solo pomodoro. E il nome?…
Il nome mi desta qualche perplessità: perché si chiama crudaiola se, nella versione classica, un seppur minimo passaggio sui fornelli c’è?
Molti tendono infatti a pensare che per fare il sugo alla crudaiola sia sufficiente mettere insieme ingredienti crudi che non necessitano di cottura. E invece no… O meglio, non è così nella versione più classica della crudaiola, dove non basta tagliare i pomodori a cubetti.
Bisogna prima scottare i pomodori nell’acqua bollente, per poter rimuovere agevolmente la pelle. Dopodiché si eliminano i semi e solo allora si procede a tagliare la polpa a cubetti. E non è finita qui: bisogna dare al pomodoro un tempo, seppur breve, di riposo con olio d’oliva, aglio, prezzemolo e basilico.
Insomma, semplice sì, ma con alcuni passaggi da rispettare. Sempre che, appunto, ci si voglia attenere al classico. Le variazioni sul tema possono regalare comunque belle soddisfazioni. A proposito, voi come lo fate il sugo alla crudaiola?
Il sugo alla crudaiola, è forse superfluo sottolinearlo, è un inno al pomodoro. Il segreto (che poi in realtà un segreto non è) per l’ottima riuscita è scegliere pomodori saporiti, nel pieno della stagione e della maturazione.
Vi lascio ora l’elenco degli ingredienti e il procedimento con i miei consigli.
Ingredienti per 2
- 3 bei pomodori a grappolo o di altro tipo purché rossi e carnosi (circa 450 g)
- 1 cucchiaio e mezzo d’olio d’oliva
- 1 spicchio d’aglio (2 se piace)
- un ciuffetto di prezzemolo
- qualche foglia di basilico
- sale fino q.b.
Procedimento
- Scottare i pomodori in acqua bollente per circa 2 minuti. Sono pronti quando la pelle si spacca. Se tuttavia passano 3 minuti e la pelle non si spacca, rimuovere lo stesso i pomodori dall’acqua, basterà inciderli leggermente con il coltello e la pelle si sfilerà facilmente. Il calore non dovrà arrivare al cuore del pomodoro, che risulterà ancora freddo, o al massimo appena tiepido. Spellare i pomodori, eliminare i semi e tagliare la polpa a dadini.
- Raccogliere il pomodoro in una zuppiera, aggiungere il prezzemolo ed il basilico tritati. Aggiungere anche l’aglio spellato e tagliato a metà. Condire con olio d’oliva. Mescolare bene e lasciar insaporire per una ventina di minuti o mezz’ora. Solo alla la fine aggiungere il sale, in quanto se lo si aggiunge all’inizio i pomodori rilasciano troppo liquido. Usare il sugo alla crudaiola per condire della pasta corta, ad esempio le pennette. La pasta così condita si può gustare calda o tiepida.
Be’ ma è una meraviglia questo sugo🍅🍅🍅🍅🍅…
Grazie Lucia della dritta mai provato ma lo voglio fare…secondo me sta d incanto anche sulle bruschettine..magari per un apericena estivo i giardino (chissà se Filiberto ce lo concederà!)…
Quante ne sa la Lucia 👏👏👏👏
"Mi piace""Mi piace"
Penso proprio di sì, starà benissimo su delle belle bruschette croccanti! E’ una ricetta molto classica, ognuno la fa a modo suo ma per me l’originale (o almeno quella che io ritengo l’originale) finora è il top! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un sugo davvero sfizioso, 😋.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, un sugo fresco e leggero. Affinché sia speciale, i pomodori devono essere saporiti. Ammetto di avere avuto un po’ fretta, perché non sono ancora nel pieno della stagione, ma andando avanti nelle prossime settimane sarà sempre meglio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"