La puntualità, un segreto per il benessere (e non solo)

La puntualit, un segreto per il benessere e non solo by vitaincasa - copy (1)Siete stanche di sentire amici, parenti e colleghi farvi la predica perché siete sempre in ritardo? Siete voi per prime ad innervosirvi perché fate spesso tardi, ma non riuscite proprio ad evitarlo? Chiariamo subito che essere in ritardo è semplicemente un’abitudine; cambiare le abitudini è difficile, specie se sono molto radicate, ma è possibile! Con indubbi benefici per tutti, a cominciare proprio da noi stesse. L’inizio dell’anno nuovo è il momento giusto per fare buoni propositi e tra questi vale la pena inserire la puntualità.

Forse tutte sappiamo, ma non sempre ricordiamo, che far aspettare le persone può essere percepito come un segno di scarso rispetto nei loro confronti. Essere in ritardo in occasione di colloqui o appuntamenti d’affari rischia addirittura di farci apparire poco affidabili, offuscando le nostre qualità.

Inoltre essere in ritardo causa stress, aumento del battito cardiaco, irritabilità, ansia, mal di testa, mal di stomaco, cattiva digestione, aumento della pressione, sudorazione eccessiva!

La puntualità invece favorisce il benessere. Si è meno stressate e si evitano i problemi sopra elencati. E i vantaggi sono indubbi, ad esempio…

  • arrivando per tempo ad un appuntamento, non si corre, non si suda, si ha un aspetto decisamente migliore e si è più sicure;
  • arrivando in anticipo nella sede di un esame, si ha tempo di familiarizzare con l’ambiente, sentendosi più a proprio agio;
  • arrivando puntuali al lavoro si può dedicare qualche minuto a pianificare i compiti della giornata.

Tutto bello, tutto giusto, ma che fare se nonostante le buone intenzioni non si riesce ancora ad essere puntuali? Consiglio un semplice, utilissimo esercizio: elencare per iscritto le occasioni in cui si fa tardi. Aiuta tantissimo a fare chiarezza. Provare per credere!

La puntualit, un segreto per il benessere e non solo by vitaincasa (1)

Fare tardi al mattino

Un caso comune è fare tardi al mattino. C’è chi è più mattiniero e chi è più lento a “carburare”. Ma tutti possono migliorare. Saltare la colazione, o fare colazione al volo, non è la soluzione. Meglio provare a…

  • impostare la sveglia 20 minuti prima;
  • lasciare la sveglia lontano dal letto;
  • pensare all’outfit la sera prima (utile anche per migliorare la sicurezza di sé);
  • considerare 10 minuti in più per il viaggio;
  • chiedere a qualche familiare/amica/collega di spronarci, anche tramite una telefonata.

Fare tardi in casi specifici

Facciamo regolarmente tardi quando abbiamo appuntamento con certi amici? Potrebbe significare che non siamo entusiasti della loro compagnia, perché? Facciamo sempre tardi per recarci a una certa attività (prove del coro, corso di ballo…)? Se abbiamo perso interesse, meglio lasciar perdere.

Facciamo tardi al lavoro? In tal caso, riflettiamo molto onestamente. Tutti preferirebbero dedicarsi ad altro invece di passare le giornate al lavoro… Ma è una di quelle responsabilità a cui semplicemente non possiamo sottrarci. Arrivare tardi non migliora certo la situazione; mentre arrivare puntuali può migliorarla, sia a livello di salute e benessere che di produttività e rendimento!

Se però il nostro attuale lavoro ci provoca repulsione per motivi specifici, gravi ed irrisolvibili, allora attiviamoci per cercarne un altro.

Adesso raccontatemi di voi: che rapporto avete con la puntualità?


The images I used for my collages are free from: 1.Unsplash.com, 2.Pexels.com

Pubblicità

10 pensieri riguardo “La puntualità, un segreto per il benessere (e non solo)

  1. Ottima. Non mi piace fare tardi nè aspettare qualcuno in ritardo. Il contrattempo ci può stare (ma qui, per buona educazione, la persona me lo fa sapere) ma non il ritardo cronico, è mancanza di rispetto. E poi, come hai elencato bene tu, porta solo a cose negative, piccole o grandi che siano, sono negative. Buona settimana.👋👋

    "Mi piace"

  2. Io conosco 3 ritardatari fenomenali.
    Mio fratello
    Mio figlio
    Il mio amico Zax

    Ma le regole per evitare di essere in ritardo a loro 3 non servono affatto, perchè a loro poco importa di arrivare tardi un po’ ovunque… il problema lo hanno solo gli altri che li devono aspettare

    "Mi piace"

    1. Eheh, capisco. Ti confesso che anch’io ho la tendenza a lasciarmi andare, quando so che devo fare percorsi brevi o, se lunghi, ben conosciuti. Se devo andare in posti lontani o nuovi parto sempre con congruo anticipo. Insomma, sono una ritardataria selettiva 🙂
      Però sto cercando di cambiare perché mi sono resa conto dei vantaggi della puntualità. Forse i 3 ritardatari che conosci non trovano nessun vantaggio nella puntualità e allora non pensano neanche di cambiare!

      "Mi piace"

  3. Io al lavoro al mattino non dico che arrivo in ritardo, ma puntualissima a differenza dei colleghi che arrivano anche 10 minuti prima, io al massimo uno……
    Invece quando faccio il pomeriggio sono sempre la prima ad arrivare 😉

    "Mi piace"

    1. Proprio stamattina ho fatto tardi! La mia bimba si è svegliata prima del solito e ha reclamato la mia attenzione, e lì ho già fatto tardi qualche minuto ad uscire di casa; poi per strada ho incontrato un’inspiegabile coda di traffico (non c’erano stati incidenti!). Insomma, predico bene pubblicando post sulla puntualità e poi proprio oggi razzolo male 🙂
      Al pomeriggio sei la prima ad arrivare per poter anche uscire puntuale?

      "Mi piace"

  4. Prima di conoscere Andrea, ero la puntualità fatta persona. Anzi, arrivavo sempre in anticipo e mi toccava sempre aspettare tutti. Adesso ho preso la sua pessima abitudine e sono sempre in ritardo. A volte 5, a volte 10, a volte 15 minuti. E devo dire che hai ragione, finisco per arrivare di corsa, sudata, affaticata. Bisogna che mi rimetta un po’ in riga. 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...