Come apparire (ed essere) più sicure

Come apparire ed essere piu sicure by vitaincasa

Oggi condivido con voi qualche idea per coltivare e mantenere una sana autostima. Alcuni dei consigli che seguono puntano principalmente all’apparire sicure di sé, ma fonti sicure dicono che a furia di simulare sicurezza, si finisce con lo sviluppare davvero questa qualità!

Curare l’aspetto e il benessere

Essere sicure del proprio stile – Qui per stile intendo outfit. C’è chi si muove con disinvoltura tra le varie tendenze e riesce ad essere sempre all’ultima moda. Ma se non si ha questo talento, meglio non annaspare e puntare sul classico. Uno stile classico dona stabilità, provare per credere. Essere sicure del proprio stile è inoltre più facile se si prepara con calma la sera prima l’outfit del giorno dopo, accessori inclusi.

I tacchi – Nella mia esperienza personale i tacchi sono un tiramisù. Purché siano stabili e di un’altezza che riusciamo a gestire. Se ci fanno traballare l’effetto sicurezza viene decisamente meno! Ma sull’argomento tacchi vi invito a leggere il mio post: La challenge dei tacchi.

Il trucco – Secondo alcuni una donna che si mostra con la propria faccia (senza la maschera del trucco) rivela sicurezza di sé. Secondo altri invece una donna che non si trucca non si valorizza, cioè “non si da valore”. Io la penso così: se il trucco ci fa sentire bene, può essere davvero un ottimo strumento di sostegno all’autostima. Ma non deve essere vissuto come un’imposizione sociale. Del resto si può apparire curate anche senza trucco, come avevo indicato qui: Belle senza trucco: 6 idee.

Le cure personali – Al di là del trucco, farsi qualche regalino finalizzato a curare il proprio aspetto, ad esempio provando una nuova maschera per il viso o un nuovo spray per i capelli…  è un modo di “volersi bene”. Prendersi cura di sé favorisce l’autostima.

Apparire ed essere piu sicure by vitaincasa

Mangiare a sufficienza – Bisogna tenersi in forze, mangiando secondo il proprio fabbisogno e se necessario sostenendosi nei periodi critici con qualche integratore (se non siamo sicure, parliamone con il medico).  Sentirsi fiacche non aiuta la sicurezza di sé.

Alcuni comportamenti

Accettare i complimenti – Tendiamo a ritenere credibili solo quei complimenti che corrispondono ai pregi che noi stesse ci riconosciamo: ecco perché le persone con scarsa stima di sé fanno più difficoltà ad accettarli. Chiaramente bisogna sempre considerare da chi proviene il complimento, ma, anche se non ci crediamo, per apparire più sicure (e anche secondo il galateo) di solito conviene rispondere con un conciso “grazie”.

Sorridere – Non significa girare con un perenne sorriso appuntato sul viso, il che potrebbe anche conferirci l’aria da ebeti! Non significa neppure fare risolini imbarazzati. Sorridere ai fini del miglioramento dell’autostima è inteso come: sorridere all’occorrenza, al momento opportuno; un sorriso breve che poi lascia spazio ad un’espressione semplicemente distesa e aperta sul viso.

La postura e il linguaggio del corpo – Stare dritte con la schiena da subito un’aria più sicura. E si appare anche più belle, il che non guasta. Ticchettare le dita sul tavolo e giocare nervosamente con i capelli sono gesti che fanno apparire nervose, impazienti, a disagio.


The photos I used for this post are free from Unsplash.com

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Come apparire (ed essere) più sicure

  1. “La postura e il linguaggio del corpo ”
    Da maschietto, ci lavoro anch’io. Noto che spesso assumo una postura errata che può apparire dimessa, o di scarsa auto stima. Spalle basse, capo chino.
    Bisogna invece avere una postura più determinata, sembra sciocco o di poco conto, ma anch’essa genera auto-consapevolezza e positività.

    Piace a 1 persona

  2. Che bello questo post Lucia grazie. Io per natura, ma non ci avevo fatto caso, me lo ha fatto notare mio fratello, tendo sempre a scusarmi o se ricevo un complimento in qualche modo a sminuirmi o giustificarmi. insicurezza ataviche alle quali c’è pero’ semper tempo di porre rimedio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...