Dopo tanto tempo torno a proporvi una zuppa, un bel piatto caldo e corroborante per l’inverno. Anche se finora il vero freddo non c’è stato, fa sempre piacere trovare sulla tavola il cosiddetto comfort food, quello che traduce in termini gastronomici un accogliente abbraccio. La zuppa di riso e indivia prevede pochi ingredienti, è semplice e al tempo stesso un po’ insolita, delicata ma non banale. I suoi colori sono nell’insieme lievemente rustici, seppure ci trovi una certa eleganza e raffinatezza. Siete d’accordo?
Il riso lo utilizzo principalmente per fare risotti e insalate, ma vale la pena ricordare di quando in quando che è ottimo anche in brodo. E i piatti in brodo con il riso li chiamo zuppe, anche se ci sono versioni contrastanti, in quanto secondo alcuni andrebbero chiamati minestre. Come avevo spiegato in occasione della ricetta della Minestra di cavolo nero e lenticchie, parto da questo punto di vista: dal momento che sui piatti in brodo fatti con i cereali in chicco, tipo farro e orzo, dubbi non ce ne sono, e si chiamano zuppe, anche i piatti in brodo con il riso, che è un cereale in chicco, possono essere chiamati zuppe.
Attenzione, questa ricetta può trarre in inganno, sembra una “innocua” zuppa di riso e verdure ma… Non è vegetariana! Tra gli ingredienti c’è anche il guanciale. Vi consiglio di non ometterlo, perché dà il giusto “corpo” e un sottofondo particolare al gusto del piatto. Senza, perderebbe di carattere e di sapore. Se siete in cerca di zuppe vegetariane ne troverete molte altre qui sul blog. Vi segnalo in particolare un’altra zuppa di riso, vegetariana, la zuppa di riso alla bretone; qui il link.
Ingredienti per 3 piatti
- 150 g di riso per minestre
- 30 g di guanciale
- 1/2 costa di sedano
- 1 piccola carota
- 1/2 cipolla
- 2 cucchiai d’olio + q.b. per servire
- 200 g di indivia belga mondata
- brodo vegetale leggero, caldo q.b.
- formaggio grattugiato per servire
Procedimento
- Tritare sedano, carota e cipolla. Tagliare a pezzettini anche il guanciale. Raccogliere questi ingredienti in una pentola di dimensioni adeguate con due cucchiai d’olio e lasciar rosolare per circa 5 minuti. Mondare l’indivia belga e tagliarla a pezzetti grossolani. Aggiungere l’indivia nella pentola e farla insaporire per 5 minuti. Salare con moderazione e coprire con abbondante brodo caldo. Da quando riprende il bollore, cuocere per 5 minuti.
- Versare poi il riso e portarlo a cottura secondo il tempo indicato nella confezione (circa 14-15 minuti ma dipende dalla varietà e dalla marca). Controllare se è necessario aggiustare di sale prima del termine. Servire la zuppa di riso e indivia ben calda, con un filo d’olio a crudo e formaggio grattugiato a parte.
Spero che la zuppa di riso e indivia vi piaccia come piace a me. Io la trovo un ottimo primo piatto invernale. Come sempre vi invito a provarla e poi fatemi sapere il vostro parere!
La ricetta della zuppa di riso e indivia è ispirata da I quaderni di Alice n.16 “Riso e risotti”.
Che fresca! Buon appetito!
"Mi piace""Mi piace"
Una buona zuppa fatta in casa. L’appetito vien da sé! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con il freddo di oggi, la mangerei volentieri, bella calda fumante.
"Mi piace""Mi piace"
Secondo le previsioni, domani sarà ancora più freddo. Così mi hanno riferito, io non ho controllato in prima persona! Per sicurezza, mettiamo zuppa nel menu anche per domani?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui a Padova oggi il maltempo non c’è più, c’è pure il sole.
Ad ogni modo io amo i cibi caldi anche d’estate: io sono uno di quelli che scalda anche la insalata di riso, per capirci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scaldare l’insalata di riso, non l’avevo mai sentito! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo faccio sempre. E lo facevo anche quando andavo in mensa: mi guardavano tutti come fossi matto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente non è da tutti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo di essere l’unico
"Mi piace""Mi piace"
mmmmm….adoro le zuppe in questa stagione
"Mi piace""Mi piace"
Eh già, ci stanno proprio bene 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona