Crostata di mele facilissima

Crostata di mele facilissimaA chi non piace un bel dolce fatto in casa? A volte tuttavia rinunciamo a prepararne per mancanza di tempo, o perché ci sembra troppo impegnativo! Oggi vi propongo la crostata di mele facilissima, ideale per quelle occasioni in cui non c’è molto tempo, ma si vuol comunque sfornare qualcosa di buono. Questa ricetta inoltre è perfetta per chi chi non ha dimestichezza in cucina, perché… riesce bene di sicuro

Non serve la bilancia. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili. Basta un attimo di pazienza per tagliare due mele a fettine sottili. E il gioco è fatto! Per la crostata di mele facilissima sono consigliate le mele golden, perché sono generalmente grosse e dalla forma regolare, perciò si ottengono delle fettine ben fatte, adatte a svolgere una funzione decorativa – oltre a riuscire bene in cottura!

La crostata di mele facilissima a qualcuno piace fredda, ma io la preferisco tiepida. Non è una torta da colazione, piuttosto da dessert, da servire con piattino e forchettina da dolce, dato che risulta sottile e, specialmente appena fatta, morbidissima. Trovo che un dessert tiepido, in questa stagione, sia molto raffinato alla fine di un pranzo o di una cena. Perciò portatela in tavola giusto qualche minuto dopo averla sfornata. Ma se non potete prepararla al momento, basterà scaldarla al microonde pochi istanti prima di servirla.

Crostata di mele facilissima

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta brisée dal banco frigo
  • 4 mele (consigliate le golden)
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • cannella in polvere q.b. (facoltativa)

Procedimento

  1. Tagliare 2 mele a fettine molto sottili ed immergerle in una ciotola piena d’acqua per non farle annerire. Tagliare le altre due mele a tocchetti, raccoglierle nel frullatore e ridurle in purea. Aggiungere alla purea 1 cucchiaio di zucchero di canna.
  2. Stendere il rotolo di pasta brisée su una tortiera per crostate, lasciando sotto la sua carta forno. Bucherellare il fondo con una forchetta. Versare la purea di mele e livellarla bene con il dorso di un cucchiaio. Disporre le fettine di mela (sgocciolate) sulla purea in modo decorativo.
  3. Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 25 minuti. A questo punto cospargere con i restanti 3 cucchiai di zucchero di canna e infornare nuovamente per ancora 10 minuti. Il tempo totale di cottura potrebbe variare in base alla marca della pasta brisé, controllare le indicazioni sulla confezione. Servire la crostate di mele tiepida e spolverizzata, a piacere, di cannella.

Perché ho scelto la pasta brisée? 

Secondo me in questo caso la pasta brisée è meglio della pasta frolla. La pasta brisée è più consistente, più adatta ad un dolce dall’aspetto “rustico”, un po’ da bistrot, rispetto alla più delicata pasta frolla. Inoltre le paste frolle in commercio sono generalmente fin troppo sottili, e adoperate per una torta con un ripieno molto umido, come la crostata di mele di oggi, rimangono eccessivamente molli per i miei gusti.

Pubblicità

22 pensieri riguardo “Crostata di mele facilissima

      1. Si, sia la frolla che la sfoglia, sono in panetto e devi scongelarle quindi l’unico loro “difetto” è il tempo ma vale la pena. Della frolla pronta, quella in rotolo, non mi piace nè la consistenza nè il sapore. Complimenti per la decorazione 😉

        Piace a 1 persona

  1. Ciao sono Silvia e mi sono imbattuta nel tuo bel blog di ricette gustose…che dire proverò immediatamente a cucinarla visto che domani sera abbiamo ospiti a cena;)
    stavo leggendo anche altri articoli interessanti del tuo blog mi sono iscritta per rimanere in contatto così potremmo scambiarci un pò di opinioni..
    se vuoi puoi fare lo stesso con il mio neonato blog ti posto il link
    https://ilsalottodisilvia.wordpress.com
    grazie e a presto
    Silvia

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...