Ok, forse non è golosa quanto il tiramisù, ma la zuppa inglese è comunque un’altra presenza fissa nelle classifiche dei dessert più famosi e più ordinati nei vari ristoranti e pizzerie. Attraversa momenti di maggiore o minore successo, ma non sparisce mai del tutto, è un vero evergreen della pasticceria – inclusa la pasticceria casalinga! La zuppa inglese è molto versatile: si presta bene ad essere servita in piccole coppe per una cena a due, oppure in pirofila per una piccola rimpatriata tra amici, ma fa un figurone anche per le occasioni più importanti servita in eleganti fruttiere di vetro! Continua a leggere “Zuppa inglese, un dessert intramontabile”
Tag: dessert
Tiramisù, classico in pirofila
Il tiramisù è un dolce nazionale su cui ognuno di noi ha un’opinione. Vero? E io non sono da meno. Anzi, sono molto esigente in fatto di tiramisù. Mi trovo delusa in due circostanze: se il tiramisù è liquido e pallido, con savoiardi in poltiglia; e se non sento l’autentico sapore di tiramisù – cosa che succede in alcuni ristoranti, dove il tiramisù sa solo di zucchero, o talvolta di panna montata. Ho imparato per esperienza personale che il tiramisù in coppa (o al bicchiere) nasconde meglio i “difetti”, ma con il tiramisù servito nella classica pirofila bisogna fare molta attenzione in più. Continua a leggere “Tiramisù, classico in pirofila”
Ciambella alla Creola
Da quanto tempo non accendevo il forno? E da quanto tempo non pubblicavo qui sul blog un dolce da credenza? Ho controllato: l’ultima volta è stata il 30 maggio, con la torta rovesciata di carote. Certo il caldo precoce di una stagione anomala ha interrotto già a primavera l’uso del forno… Ma ora le ferie di questo caro elettrodomestico sono finite, e sono tornata volentieri ad accenderlo. Oggi vi presento una ricetta che ho messo a punto io stessa, la ciambella alla Creola! Continua a leggere “Ciambella alla Creola”
Panna cotta con salsa furba ai frutti rossi
Perché si chiama panna cotta se in realtà la panna viene solo riscaldata? Il mistero rimane irrisolto, almeno per me! Ma quello che è invece noto a tutti, è che la panna cotta rappresenta un dessert amatissimo e diffusissimo. E’ uno dei dolci più presenti nei menu di tanti ristoranti, incluse le pizzerie di periferia. Perché? Da un lato è fresca e delicata, un fine pasto ideale e molto gradito. Dall’altro è facile da fare, ed offre una base unica che ognuno può personalizzare scegliendo il topping che preferisce.
Continua a leggere “Panna cotta con salsa furba ai frutti rossi”
Salame di cioccolato (senza uova)
Non sono stata una fan del salame di cioccolato per molti anni, finché non ho provato questa versione, senza uova crude, che non solo è più sicura dal punto di vista alimentare, ma per i miei gusti è persino più buona della ricetta tradizionale! Il fatto di essere più sicura la rende adatta anche a donne in attesa e bambini, ovviamente non troppo piccoli per via del cioccolato, che è nervino, e della frutta secca a pezzi. L’ho assaggiato la prima volta a casa di un’amica e l’ho preparato poi da me con grande soddisfazione. Il salame di cioccolato senza uova non poteva non comparire anche nel ricettario virtuale del blog!