Sugo di verdure con peperoni, zucchine e carote

Sugo di verdure

Amate anche voi la pasta? Io la mangio quasi tutti i giorni a pranzo. Non disdegno le alternative, come il riso, o altri cereali, e vogliamo parlare della pasta fresca all’uovo? Ma la pasta, la classica pastasciutta per intenderci, è la regina della mia alimentazione. E’ saziante, nutriente, dà energia e soprattutto non annoia mai, perché si presta a mille tipi di condimenti!

I sughi più classici e tradizionali prevedono l’uso del pomodoro e della carne. L’amatriciana, oppure il leggendario ragù. A volte però i sughi di verdure riservano strepitose sorprese. Come questo che vi propopongo. Niente a che vedere con un “mangiarino” buono solo per chi è a dieta. No no! Con questo sugo otterrete un glorioso piatto di ottima pastasciutta! Consiglio la pasta di formato corto: mezze maniche, maccheroni… Io ho usato delle penne integrali, col loro gusto leggermente rustico si sono abbinate benissimo al sapore pieno e corposo di questo sugo di verdure, in cui predomina il gusto inconfondibile dei peperoni

Preparate gli ortaggi, la passata e mettetevi ai fornelli. Preparate anche le papille gustative, perché il sapore di questo sugo di verdure merita davvero!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • ½ cipolla (una intera se piccola)
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 50 g di passata di pomodoro densa
  • basilico secco q.b.
  • 4 cucchiai circa di olio
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine sottili e separare gli anelli. Spuntare la zucchina e tagliarla a rondelle regolari. Ridurre a falde i peperoni, dopo aver eliminato il picciolo e i filamenti bianchi. Raschiare la carota e tagliarla a bastoncini sottili – non grattugiata o a fili come per un’insalata, né a cubetti come per un soffritto: proprio a bastoncini, la differenza si sente!
  2. Scaldare l’olio in una capace padella dai bordi alti. Trasferire nella padella tutte le verdure, salare e pepare, rosolare un paio di minuti. Abbassare la fiamma e aggiungere un bicchiere scarso di acqua tiepida (100 ml). Cuocere per 10 minuti, mescolando spesso.
  3. Unire la passata di pomodoro, appena diluita con poca acqua. Profumare con il basilico e proseguire ancora la cottura per altri 10 minuti. Importante: far saltare la pasta in padella con il sugo prima di servire! Così si amalgamano alla perfezione i sapori! Il sugo di verdure, nella sua pentola debitamente chiusa con il coperchio, si conserva in frigo per 3 giorni.

La ricetta è ispirata dalla rivista “Cucinare Bene” di giugno 2007.

Pubblicità

12 pensieri riguardo “Sugo di verdure con peperoni, zucchine e carote

  1. Toglietemi tutto ma non la pasta 😉 una ricetta semplice ma buona! Io quando cuocio tutte le verdure per fare dei condimenti, per esempio per il cous cous, uso la wok e devo dire che funziona a meraviglia: non devo aggiungere acqua alle verdure perché il calore che si diffonde in modo diverso fa rilasciare l’acqua delle verdure stesse…!

    Piace a 1 persona

    1. Credo che a rendere speciale questo sugo in particolare sia il taglio delle diverse verdure. Avevo pensato anch’io di metterlo nei vasetti ma non ho mai provato ancora. Fino ad ora quando l’ho preparato in anticipo l’ho conservato nel congelatore! Fammi sapere se si conserva bene!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...