Ok, forse non è golosa quanto il tiramisù, ma la zuppa inglese è comunque un’altra presenza fissa nelle classifiche dei dessert più famosi e più ordinati nei vari ristoranti e pizzerie. Attraversa momenti di maggiore o minore successo, ma non sparisce mai del tutto, è un vero evergreen della pasticceria – inclusa la pasticceria casalinga! La zuppa inglese è molto versatile: si presta bene ad essere servita in piccole coppe per una cena a due, oppure in pirofila per una piccola rimpatriata tra amici, ma fa un figurone anche per le occasioni più importanti servita in eleganti fruttiere di vetro! Continua a leggere “Zuppa inglese, un dessert intramontabile”
Tag: dolci
Tiramisù, classico in pirofila
Il tiramisù è un dolce nazionale su cui ognuno di noi ha un’opinione. Vero? E io non sono da meno. Anzi, sono molto esigente in fatto di tiramisù. Mi trovo delusa in due circostanze: se il tiramisù è liquido e pallido, con savoiardi in poltiglia; e se non sento l’autentico sapore di tiramisù – cosa che succede in alcuni ristoranti, dove il tiramisù sa solo di zucchero, o talvolta di panna montata. Ho imparato per esperienza personale che il tiramisù in coppa (o al bicchiere) nasconde meglio i “difetti”, ma con il tiramisù servito nella classica pirofila bisogna fare molta attenzione in più. Continua a leggere “Tiramisù, classico in pirofila”
Riccioli all’arancia! Una mini ricetta facile e veloce
Quella di oggi è una mini-ricetta facile e veloce, per chi come me ultimamente non ne azzecca una in cucina, almeno con i dolci! Vi dico solo che sono riuscita a sbagliare persino il dolce allo yogurt che preparo da anni…! Per non perdermi d’animo, in attesa che la nuvola fantozziana della pasticceria si allontani dalla mia casa, per Carnevale ho deciso di puntare su qualcosa di assolutamente infallibile: dei riccioli all’arancia realizzati con un rotolo di pasta brisé del supermercato, marmellata di arancia con le scorzette e zucchero a velo. Dolcetti semplici ma sfiziosi, e nelle prossime righe vi racconterò il perché. Continua a leggere “Riccioli all’arancia! Una mini ricetta facile e veloce”
Ciambella al farro e albicocche secche
Oggi vi propongo la ciambella al farro e albicocche secche: un dolce da credenza il cui aspetto può forse trarre in inganno… Sembra molto rustico e casereccio, soprattutto guardando le fette, in realtà è di sapore molto delicato: lascia sentire gentilmente gli ingredienti dei dolci fatti in casa: burro, uova e latte. Però effettivamente un po’ ruvido lo è… Perché contiene farina di farro! Sebbene abbia usato farina di farro raffinata (non integrale), la consistenza rimane comunque leggermente più ruvida (appunto) rispetto ai dolci fatti con la comune farina di grano tenero 00. Continua a leggere “Ciambella al farro e albicocche secche”
Biscottini natalizi canditi e mandorle
Il periodo che precede il Natale in cucina fa rima con biscotti! Non sono una grande fan dei biscotti, nel senso che preferisco le vecchie care torte da credenza, sia da preparare che da gustare. Ma ogni tanto scopro delle ricette di biscotti che mi incuriosiscono e mi invogliano a “biscottare”. Ecco un esempio: i biscottini natalizi canditi e mandorle. Mentre alcune ricette che scopro finiscono nell’elenco dei dolci da provare e lì restano per anni, come in lista d’attesa, questa l’ho provata al più presto. Perché? Probabilmente perché ho un debole per i canditi – ma solo quelli di buona qualità, che si acquistano interi e sono meglio di una caramella! Inoltre apprezzo la friabilità dei dolci fatti con la farina di riso. Continua a leggere “Biscottini natalizi canditi e mandorle”