L’avete notato? La soffitta di solito è associata a cose brutte. Prendiamo ad esempio alcuni film classici che in molti hanno guardato o guarderanno durante le vacanze di Natale. Cenerentola, che prima di diventare principessa fu relegata dalla matrigna in una soffitta infestata dai topi. Bastian di La storia infinita, che si nascose nella soffitta della scuola, piena di teschi. Kevin di Mamma, ho perso l’aereo, che fu mandato in punizione in soffitta (e lì restò, dimenticato dai parenti in partenza per un viaggio).
Perché questa brutta reputazione? Secondo me i motivi principali sono due. Innanzitutto la scarsa luminosità, che rende la soffitta “oscura”, quasi misteriosa, poco rassicurante. E poi l’uso sbagliato che ne facciamo, trattandola spesso alla stregua di una “zona franca” della casa in cui ci sentiamo autorizzati a dimenticare: dimenticare le pulizie, l’ordine, e persino quante cose ci abbiamo stipato dentro nel tempo. Peccato perché oggigiorno, con gli appartamenti moderni sempre più piccoli, la soffitta potrebbe essere un prezioso spazio aggiuntivo che estende quello della casa, e meriterebbe di essere valorizzata e sfruttata al meglio.
Se fare ordine è alla portata di tutti – basta un po’ di tempo e tanta buona volontà per fare del sano, liberatorio decluttering – risolvere il problema della luminosità richiede certamente un impegno economico ed organizzativo notevole. Ma ne vale la pena! Se in soffitta c’è solo un piccolo lucernaio il cui unico scopo è permettere l’ispezione del tetto, sostituirlo con una moderna roof window fa veramente un’enorme differenza.
Ultimamente ho affrontato la ristrutturazione della mia soffitta: è stata intonacata e dotata di una finestra. Fortunatamente il locale è sufficientemente alto ed ha consentito la realizzazione di una finestra “normale” su una parete. Ma se ciò non fosse stato fattibile, avrei certamente puntato su una finestra da tetto di qualità, come le Velux. Più luce naturale in soffitta significa trasformare il locale, rendendolo molto più fruibile!
Una bella finestra in soffitta apre nuovi orizzonti, e, oso dire, riscrive il finale di una storia che credevamo di conoscere, e invece… E’ sorprendente scoprire cosa può diventare una soffitta ben tenuta ed ottimizzata: una stanza da hobby, un salottino intimo, persino una camera da letto aggiuntiva, se è collegata all’appartamento.
Del resto i film citati in questo articolo non parlano solo di come siano derelitti i vari personaggi quando sono in soffitta: dimostrano anche le potenzialità nascoste che l’ambiente del sottotetto può regalare. Cenerentola è destinata, nonostante la reclusione in soffitta, ad incontrare una fata e poi un principe; Bastian leggendo in soffitta scoprirà una storia straordinaria che va al di là di ogni immaginazione; Kevin vedrà incredibilmente realizzato il suo “desiderio”, espresso mentre è in soffitta, di non vedere più nessuno della famiglia – salvo poi cambiare idea e poter riabbracciare tutti quanti.
Si direbbe proprio che la soffitta abbia un potenziale magico, che possiamo scoprire dedicandole un’attenzione in più…
Photo credits: Cenerentola www.buzzfeed.com; La storia infinita keelyhutton.blogspot.it; Mamma ho perso l’aereo https://betweennapsontheporch.net; soffitte con finestre www.velux.co.uk.
Questo articolo è scritto in collaborazione con Velux.
Proprio il giorno di Natale io e mio fratello abbiamo parlato della soffitta della casa di nostro padre.
Scomoda da raggiungere (scala + botola) dentro vi sono stipati vecchi quaderni e libri di scuola di quando eravamo bambini, e giocattoli dello stesso periodo. E’ buia e molto polverosa, anche a causa della “lana di vetro” messa anni fa per mantenere più calda la casa. Ci devo tornare, per recuperare qualcosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me non è mai facile frugare tra i vecchi ricordi, mi riempio di malinconia! 🙂 Però ogni volta che riesco a buttare via o recuperare in modo utile qualcosa mi sento più leggera. E’ così anche per te?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io di norma non butto mai via nulla, ed allo stesso modo facevano i miei genitori.
Ora, avendo in famiglia alcuni nipoti in tenera età, magari possiamo trovare in soffitta qualche vecchio giocattolino che, se in buone condizioni, può ancora essere regalato (bamboline, macchinette, lego, baby cucina, baby attrezzi, e così via).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo sul regalare le cose ancora buone. Anche a casa dei miei si fa difficoltà a buttar via le cose. Ma io cerco di non cadere nello stesso vortice d’ora innanzi! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
a me le soffitte piacciono molto, il mio sogno è avere una camera da letto in soffitta. Lo so, in estate fa cladissimo e in inverno fa freddo ma l’atmosfera di esserci è unica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! Mi trovi d’accordissimo, c’è un’atmosfera unica. A potersi permettere un intervento consistente, ci sarebbe la possibilità di isolare il tetto, per risolvere o almeno migliorare il problema del caldo e del freddo eccessivi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quand’ero piccola, invece, adoravo stare in soffitta! Era l’unico luogo della casa dove potessi stare da sola e, inoltre, ci finivano tutti i fumetti dei miei fratelli e i libri che non leggevano più (non erano grandi lettori). Potevo passare davvero ore lì dentro! Però era davvero angusta, faceva un freddo dannato e la luce era di un inquietante assurdo… Però almeno ero nel mio piccolo regno u.u ora metà della soffitta l’ha rubata mia sorella, si è fatta mettere la camera >.>
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, bene, buon per lei, con la camera in soffitta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La soffitta secondo me può essere trasformata in una stanza dallo charme esclusivo, perfetta come spazio per gli hobby o per un piccolo rifugio per i bambini.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi trovi d’accordo! E’ un ambiente dall’ottimo potenziale…
"Mi piace"Piace a 1 persona