Home cinema il lato tenero della tecnologia

Wall ⋅ E, Wall-E, Home cinema il lato tenero della tecnologia by vitaincasa Disney Pixar

Un film che ha per protagonista un robot può essere tenero! Già, e così, su un blog che si chiama “vitaincasa il lato… rosa“, ecco un post intitolato “Home cinema il lato… tenero della tecnologia”. Il segreto sono gli occhioni grandi e dolci di Wall⋅E, il robot protagonista dell’omonimo film di cui vi parlo oggi, che ci spiega l’importanza di cambiare abitudini al più presto, riguardo al cibo e all’ecologia.

Chi è Wall⋅E? E’ un robottino dagli occhioni grandi e teneri, creato per raccogliere e compattare l’immondizia.

Dove si trova Wall⋅E? Sulla Terra. Una Terra desolata, abbandonata dal genere umano perché diventata inospitale, a causa dell’enorme quantità di rifiuti – montagne intere! – e dell’irrespirabile livello di inquinamento dell’aria.

Come lavora Wall⋅E? Il robottino si aggira tra le montagne di rifiuti, raccogliendone man mano una porzione e compattandola, creando dei cubi che sistema in pile ordinate. Durante questi giri, mosso da una curiosità insolita per un robot, raccoglie ciò che lo colpisce: colleziona reperti della civiltà umana come scarpe, forchette, vecchi film…

Quando avviene tutto questo? In un lontano futuro, quando la Terra è stata abbandonata da secoli dal genere umano. Gli uomini sono emigrati su una gigantesca astronave; all’inizio avevano in programma di rientrare sul pianeta d’origine non appena questo fosse stato “bonificato” da Wall⋅E e dai suoi consimili  (nel frattempo finiti fuori uso) ma gradualmente si sono abituati alla nuova vita ed hanno perso di vista l’obbiettivo di tornare sulla Terra.

Perché gli uomini hanno quasi dimenticato il pianeta Terra? Perché sono evoluti. In modo non molto positivo! In questo lontano futuro, gli umani sono ingrassati, hanno disimparato a camminare; girano su dei lettini volanti, gli occhi fissi su monitor per comunicare coi loro contatti… senza mai entrare veramente in contatto. Le cose che contano, come quelle più banali, sono gestite principalmente dai robot. Uno scenario che dovrebbe farci riflettere sulle conseguenze di uno stile di vita disattento all’ambiente e all’alimentazione.

Home cinema il lato tenero della tecnologia Wall-E by vitaincasa

Dopo quest’introduzione, vi tratteggio senza troppe anticipazioni la trama. Mentre Wall⋅E continua imperterrito a svolgere il lavoro per il quale è stato creato e programmato (potremmo dire la sua missione), gli uomini vivono ignari nello spazio; ma il progetto iniziale di rientrare sul pianeta d’origine, anche se dimenticato dai più, non è stato ufficialmente abbandonato .

Viene inviato un robottino, anzi, una robottina, Eve, molto più moderna di Wall⋅E, a ispezionare il desolato globo terrestre alla ricerca di una traccia di vita, prova che le condizioni sono tornate tollerabili e che finalmente gli uomini possono rientrare sul pianeta d’origine. Questa traccia di vita viene individuata all’interno della collezione di Wall⋅E. E’ una pianta.

Non è solo la curiosità a rendere speciale Wall⋅E: egli ha appreso dai vecchi film atteggiamenti di tenerezza e amore, e li riversa sulla sua nuova conoscenza, contagiandola nel tempo, e suscitandoli poi anche negli uomini, dando il via ad un processo che li farà tornare di nuovo… veramente umani.


Free picture of Wall⋅E from Pixabay.com

Un pensiero riguardo “Home cinema il lato tenero della tecnologia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...