Si dice che l’Epifania tutte le feste porta via, e invece poi ecco a breve distanza la carrellata di San Valentino, coi suoi cioccolatini, Carnevale, coi suoi fritti, e la Festa della Donna, con la sua torta mimosa. Ora, chiuse anche queste parentesi, siamo senza più scuse in Quaresima, periodo in cui siamo invitati, specie di venerdì, a mangiare “di magro”. La cucina di magro, ormai lo sappiamo, non è una mortificazione fine a sé stessa: aiuta a ristabilire uno stile di vita più sobrio, e a “disintossicarci” fuori e dentro.
Un ingrediente che vale la pena riscoprire in quest’ottica sono i legumi. Un tempo erano “la carne dei poveri”, e per questo fino a qualche anno fa sono stati un po’ snobbati, pur non uscendo mai del tutto di scena grazie ai piatti della tradizione casalinga di molte regioni italiane; tuttavia oggi, grazie ai nutrizionisti ed al rinnovato interesse per la cucina più semplice e sana, i legumi sono stati moltissimo rivalutati.
Contengono una buona quantità di proteine vegetali e consentono di ridurre il consumo di carne. La versione più moderna è gustare i legumi come ingredienti base di vari burger vegetariani, ma continuano ad essere apprezzatissime anche le zuppe calde.
La ricetta che vi propongo oggi è uno dei piatti che preparo spesso a casa. Molto semplice ma assolutamente non banale: è la zuppa di ceci al rosmarino. Si parte da una base di verdure aromatiche – come il sedano, la carota, la cipolla – lasciate rosolare nell’olio di oliva insieme al rosmarino. Il mio “segreto” è tagliare queste verdure a fettine, invece di tritarle. Si aggiungono poi i ceci secchi ammollati, acqua bollente, sale a piacere e si attende la lunga cottura, che non richiede altra attenzione se non quella di mescolare ogni tanto.
L’ideale è preparare la zuppa di ceci al rosmarino in una pentola di coccio, ma in fondo sono dettagli, se non ce l’avete va benissimo anche una pentola di acciaio o con rivestimento antiaderente. Se provate questa ricetta, fatemi sapere il risultato!
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di ceci secchi tenuti in ammollo per una notte (almeno 8 ore)
- 1 costola di sedano
- 1 carota sottile
- 1/2 cipolla
- 2-3 rametti di rosmarino
- 2 cucchiai d’olio di oliva
- sale q.b.
Procedimento
- Mondare e affettare sottilmente il sedano, la carota e la cipolla. Si può usare l’anello del mixer per ottenere delle fettine regolari. Tritare gli aghi di rosmarino. Scaldare l’olio in una pentola, aggiungere le verdure e il rosmarino e lasciar rosolare per alcuni minuti. Aggiungere i ceci ammollati e sgocciolati, insaporirli brevemente mescolando e coprire con acqua bollente. Attendere che riprenda il bollore.
- Cuocere col coperchio secondo il tempo indicato sulla confezione dei ceci (circa 1 ora e 1/2 o 2 ore). A metà cottura salare a piacere. Mescolare di tanto in tanto e, se dovesse asciugarsi troppo, unire dell’altra acqua bollente. Servire la zuppa di ceci al rosmarino ben calda.
La ricetta della zuppa di ceci al rosmarino è ispirata da “La buona cucina, enciclopedia della cucina internazionale”.
Buona 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, a me piace molto effettivamente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono molto zuppe e minestroni, ma non ho tempo per farmeli per cui prendo quelli “già fatti” o liofilizzati.
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente le zuppe di legumi secchi richiedono una lunga cottura. E prima, l’ammollo. Non si può decidere last minute! 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei miei piatti preferiti del momento! 🙂
Grazie di esser passata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i ceci 🍴
"Mi piace"Piace a 2 people
Anch’io, sono molto buoni e fanno anche bene! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti… La befana viene maltrattata! Fonte di protezione per lei hahahah io l’ho mangiata oggi, la zuppa di ceci *-* troppo buona!
"Mi piace""Mi piace"
Povera Befana… Ma anche lei ha un suo piccolo momento di gloria! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora ha anche un film!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo visto la pubblicità… Tu hai visto il film?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, anche io ho visto soltanto il trailer, però sembra molto simpatico!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono tantissimo…io ci metto anche un po’ di verza. Ciaoooo!!! 😘😊😘😊
"Mi piace""Mi piace"
Io non potrei perché qui a casa la verza non piace che a me! 😊
"Mi piace""Mi piace"
A casa hanno apprezzato molto questa ricetta! Ti ringrazio🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa molto piacere saperlo! 🙂
Anche a casa mia piace molto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"