Qualche idea per un bucato più ecologico

Qualche idea per un bucato più ecologico by vitaincasa.jpgSembra incredibile, ma un terzo delle microplastiche (cioè particelle di plastica più piccole di un millimetro) disperse nell’ambiente arrivano dalle lavatrici domestiche! E’ l’ennesima prova di quanto sia rilevante l’impatto delle nostre abitudini quotidiane per limitare l’inquinamento. Inoltre ultimamente ho sentito spesso il dibattito sui detersivi: sono più inquinanti quelli in polvere o quelli liquidi? In questo articolo condivido con voi  ciò che ho imparato su come rendere il lavaggio in lavatrice più ecologico.

Quali sono i tessuti più inquinanti?

I tessuti più inquinanti sono quelli sintetici, come le magliette sportive in poliestere. Ma attenzione: il modal e altri materiali misto-cotone potrebbero essere persino più inquinanti, perché secondo alcuni durante il lavaggio rilascerebbero più microplastiche (fonte: Wired)!

I capi più inquinanti sono, in generale, quelli nuovi. Comperare abiti usati sarebbe dunque una soluzione ecologica, purché si ami il vintage. Smettere di inseguire l’irraggiungibile fast-fashion e rinnovare compulsivamente l’intero guardaroba ad ogni stagione, con capi sintetici-e-nuovi (la combinazione peggiore), è una scelta che possiamo fare tutti. Meglio comperare meno vestiti e puntare su capi di qualità, potenzialmente longevi.

Per lavare i capi nuovi, che comunque ogni tanto dobbiamo necessariamente acquistare, esistono le sacchette che trattengono le microplastiche, tipo Guppyfriend. Ovviamente le particelle che si staccano dai tessuti rimangono nella sacchetta, da cui una volta rimosse finiscono nella spazzatura. Ma almeno non finiscono in mare.

Impostare la lavatrice su un programma a bassa temperatura (30-40 gradi) fa sì che si distacchino meno particelle di plastica dai tessuti. Dunque è meglio limitare al massimo i lavaggi ad alta temperatura, del resto sconsigliati per capi sintetici o misti.

Qualche idea per un bucato più ecologico by vitaincasa (2).jpgQuali sono i detersivi meno inquinanti?

I detersivi in polvere secondo alcuni sono più ecologici di quelli liquidi. Effettivamente hanno spesso un migliore impatto ambientale, perché necessitano di meno conservanti e sono più stabili nel tempo. Ma dal punto di vista delle microplastiche i detersivi in polvere sono più dannosi: essendo ruvidi, “raspano” sulla superficie dei tessuti e favoriscono il distacco di particelle di plastica (fonte: Io Donna n. 25 del 22/06/2019).

I detersivi liquidi dunque non credo vadano demonizzati. Vediamo un altro motivo. I detersivi in polvere sono considerati più ecologici anche per il contenitore perché vengono venduti in fustini di cartone, mentre i liquidi in bottiglie di plastica. Tuttavia ricordiamo l’opzione delle eco-ricariche di detersivo liquido, meno impattanti delle bottiglie classiche, e i distributori di detersivi liquidi alla spina, che risolvono egregiamente il problema dei contenitori!

I detersivi ecologici sono un’alternativa che non posso non nominare parlando dell’argomento “bucato più ecologico”. Questi prodotti, stando alle etichette, sono quasi completamente biodegradabili. I miei primi esperimenti con i prodotti per la pulizia ecologici non sono stati entusiasmanti; in futuro riproverò.

Rispettare le dosi consigliate è la scelta più ecologica che possiamo fare, indipendentemente dal tipo di detersivo che scegliamo. I produttori hanno tutto l’interesse a farci consumare e comperare di più, e anche a farci essere soddisfatti dell’efficacia del loro detersivo, perciò se scrivono sull’etichetta che per 4 kg di biancheria basta un misurino, davvero non serve usarne di più.

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Qualche idea per un bucato più ecologico

    1. Qualche volta su Altroconsumo o su qualche blog di persone informate si trovano informazioni sulla veridicità delle etichette. Di solito, riguardo ai detergenti venduti come ecologici, è vero che sono perlomeno meno inquinanti di altre marche comuni, quanto a composizione MA…
      … Personalmente ho fatto fino ad ora solo qualche timido tentativo con prodotti per le pulizie ecologici, e non sono stata affatto soddisfatta dell’efficacia: se devo usare il doppio o il triplo del prodotto e fare più lavaggi per ottenere un risultato almeno vagamente accettabile, lo spreco dobbiamo pur considerarlo un fattore inquinante, o sbaglio?

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...