Questo weekend cade tra fine ottobre e inizio novembre, siamo in pieno autunno. Domani si celebra la festa di tutti i Santi, è il giorno che per molti funziona un po’ da promemoria per andare a visitare i cari defunti nei cimiteri. Quest’anno varie iniziative tradizionali saranno sospese, per motivi legati al Covid. Ma per sottolineare la festa, ci sono sempre i dolci tipici dell’occasione, le fave dei morti, e vi segnalo un post con una ricetta particolare; segue un post con la recensione di un libro che potrebbe essere interessante leggere e infine un post con spunti di outfit con i pantaloni in (simil)pelle!
Fave dei morti colorate – Le fave dei morti sono dolci tipici della festa di tutti i Santi (che è seguita a ruota il 2 novembre, cioè lunedì, da quella dei morti – da cui il nome delle fave). Rientrano a pieno titolo nella pasticceria secca, perché non sono semplici biscotti, ma neppure pasticcini freschi. I miei genitori le comperano dal fornaio che le fa buonissime, insieme agli amaretti morbidi, pure squisiti. Il fornaio da qualche anno propone gli amaretti colorati, ad esempio aromatizzati al caffè (marrone scuro) o al pistacchio (verdino pallido), ma le fave dei morti colorate non le avevo mai viste, finché non ho scoperto questo post che vi segnalo: https://www.latartemaison.it/2020/10/fave-dei-morti-colorate/
Un libro che molti conoscono senza saperlo – Il film Misery non deve morire è passato più volte in TV e sicuramente molti l’hanno visto, senza sapere che è ispirato da un libro di Stephen King! Dunque scommetto che molti hanno già conosciuto la trama, senza rendersi conto che si trattasse di una storia tratta da un libro! E’ così?? I “puristi” di Stephen King non la reputano l’opera più meritevole, ma penso che valga la pena leggere il libro in originale, per confrontare magari le scelte stilistiche della pellicola con quelle dell’autore, e per rivivere la suspence della storia! La recensione, per farsi un’idea, in questo post: https://ilsalottoirriverente.wordpress.com/2020/10/28/misery-un-libro-di-stephen-king-che-parla-di-follia-recensione/
Come abbinare i pantaloni in pelle – Ieri ho scoperto con piacere un post del blog Outfit perfetto che sembra il completamento ideale del post che ho pubblicato io lunedì scorso dedicato ad una panoramica sulla leather trend per l’autunno: mentre io ho passato in rassegna i vari capi in pelle che vanno di moda in questa stagione, il post che vi segnalo fa un focus sui pantaloni in pelle, proponendo vari abbinamenti, per indossarli ogni volta in modo diverso: http://outfitperfetto.blogspot.com/2020/10/come-abbinare-outfit-con-pantaloni-pelle-simil-ecopelle-similpelle-finta-look-lookbook-abbinamenti-moda-outfit-perfetto.html
Le ultime novità su vitaincasa.com:
Stupendo il primo blog proposto cara Lucia e la ricetta me la segno!!!!
🤗🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un altro dei blog “storici” che seguo da tempo… E da cui ogni tanto attingo ricette! 🙂
Mi fa piacere che ti sia piaciuto! Anche secondo me è stupendo!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace rileggere ogni tanto i libri “vecchi” di King che trovano largo spazio nella mia libreria.
Ecco, magari proprio “Misery” potrebbe essere il prossimo, dato che non lo prendo in mano da moltissimi anni e – sincero – non lo ricordo troppo bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche tu un lettore/collezionista di King? Io personalmente non lo sono, ma mio marito sì! Anche lui ha una bella serie di suoi libri nella libreria! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne ho tantissimi, ma me ne mancano altrettanti. King scrive e pubblica in continuazione.
"Mi piace""Mi piace"
Beato lui che vive della sua passione di scrittore! Molti vorrebbero riuscirci.
"Mi piace"Piace a 1 persona