Home cinema la curiosità è femmina

The iron lady film by vitaincasa

Doverosa premessa: non conosco bene la vita della Thatcher, nè la sua figura politica. Il post di oggi è dedicato unicamente all’idea che mi sono fatta di questa donna guardando “The iron lady“, la lady di ferro. E’ un film che mi ha fatto riflettere su alcune cose. Innanzitutto, essendo in estate, stagione del gossip, non ho potuto non pensare a quanto siamo generalmente più curiosi nei confronti delle politiche donne: ci interessa sapere i dettagli della loro vita privata, e forse speriamo di coglierle in castagna, ci soffermiamo ad osservare il loro abbigliamento, ed infine il loro ruolo genitoriale, più di quanto non facciamo con i loro colleghi uomini.

Queste cose interessano molto di più, credo, proprio noi donne. La curiosità è femmina, si usa dire, e questo è un esempio che lo dimostra: a voler curiosare nella vita privata dei personaggi femminili di spicco sono maggiormente (anche se non solo) le altre donne. Se in una certa misura ciò non rappresenta un problema, può diventarlo se arriva ad offuscare il loro lavoro. Anche la Thatcher è stata oggetto di osservazioni riguardo al suo aspetto e al suo ruolo di mamma.

Un’altra cosa su cui il film mi ha fatto riflettere è che Margaret Thatcher è stata una politica di spicco e di polso, non perché donna, e non sebbene donna. E’ vissuta in un’epoca sicuramente ancora più maschilista della nostra e si è mossa in un contesto di netta prevalenza maschile, ma non si è fatta portavoce di movimenti femministi.

Credeva nel merito, nell’impegno, nel duro lavoro. Secondo il suo pensiero, uomo o donna, chiunque deve impegnarsi e darsi da fare. La mentalità maschilista per lei probabilmente era un ostacolo come ce ne sono tanti altri nella vita, di certo non una scusa per fare di meno!

The iron ladi film by vitaincasa

La grinta e la determinazione sono notevoli non solo, anzi, non tanto perché “da una donna non te li aspetti”, ma perché tali qualità scarseggiano, anche tra i politici uomini!

Spesso appariva dura, per questo fu chiamata lady di ferro, eppure l’impressione che ho avuto è che più che dura fosse estremamente determinata. Aveva le idee chiare, e il coraggio delle proprie decisioni. Decisioni a volte impopolari: ma non si faceva influenzare dai sondaggi, evidentemente non ci teneva tanto a rimanere attaccata alla poltrona quanto a portare avanti il suo disegno.

Nel film è interpretata dalla bravissima Meryl Streep, un’attrice perfetta per questi ruoli energici (che di energia ne abbia da vendere l’avevamo già visto in “Mamma mia!”). Veste i panni di una Margaret Thatcher ormai anziana e dalla mente confusa, a cui sembra di vedere ancora l’amato marito, in realtà defunto, e che ha dei flashback che le fanno ripercorrere tutta la vita. Da quando giovanissima ammirava il padre, negoziante impegnato politicamente, a quando incontrò il futuro marito Denis; e parallelamente dai primi passi della sua attività politica fino all’elezione come Primo Ministro del Regno Unito. Nell’ultima fase dell’esistenza, quella che era una leonessa appare come una qualsiasi vecchina inglese.


The image I uesed for my collage is free from Pixabay.com

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Home cinema la curiosità è femmina

  1. Non amo parlare di politica, e non sono uno schierato a livello partitico.
    Tuttavia la politica la seguo da anni, e devo dire che il personaggio politico migliore che io abbia mai conosciuto è proprio la Thatcher. Ho fatto un corso di inglese livello B 2 anni fa, e come “tesina” ho portato proprio una sua breve biografia.
    Non c’entra nulla fosse donna: aveva le idee chiare, e le ha perseguite per il bene della nazione. Stop.
    Ha avuto critiche anche feroci, ma ha combattuto per diminuire una grossa disoccupazione (riuscendoci), per combattere il fenomeno hooligans (forse non ci si ricorda come fossero gli stadi inglesi negli anni 70 ed 80, ora il fenomeno è scomparso grazie a lei), ha reso una giustizia più giusta con pene severe senza sconti (cosa che in Italia manca da sempre) ed ha sollevato l’economia.
    Ha certamente compiuto degli errori, ma i benefici che ha portato alla Nazione sono immensi.

    Piace a 1 persona

  2. Bellissima recensione ottimo giudizio sulla protagonista del film. Concordo pienamente con te quando affermi che è estremamente coraggiosa, determinata e che aveva il coraggio e la consapevolezza delle sue azioni. È stata una grande donna dalla 1uale trarre esempio e non soltanto noi donne, ma anche tanti uomini che oggi come oggi, politici e non, non hanno il suo coraggio. Complimenti, bravissima!!!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...