Pollo alla birra

pollo (1)

Oggi, primo giorno ufficiale d’autunno, vi propongo una ricetta facile e sicura per preparare il pollo alla birra: ne otterrete una buona cenetta, confortante in queste serate di passaggio verso la stagione fredda. Esistono molti modi di fare il pollo alla birra, nel corso del tempo mi è capitato di leggerne tante ricette, sia al forno che in padella; ma quando ho scoperto questa, mi ha subito colpito per la semplicità di esecuzione e, dopo averla provata, per il risultato. 

Servono pochi ingredienti: il pollo, la birra, le bacche di ginepro, il burro, il timo e la cipolla. Non sono un’intenditrice, perciò non vi consiglierò un particolare tipo di birra da impiegare per la ricetta. Usate quella che preferite, o semplicemente quella che trovate in casa (se avete qualche dritta in fatto di “birra in cucina” da condividere, ve ne sarò grata!). Riguardo al timo invece raccomando senza dubbio quello fresco! E’ tutta un’altra cosa rispetto a quello secco, ed in alcuni piatti, come questo, la differenza si sente.

Il pollo alla birra preparato con la ricetta che vi propongo è adatto ad una cena casalinga, grazie alla velocità di realizzazione. Ma secondo me non sfigurerebbe nemmeno come secondo piatto da offrire agli ospiti, perlomeno in un’occasione non troppo formale. Il bonus è che il pollo, generalmente, piace a tutti!

pollo alla birra

Ingredienti per 2 persone

  • 350 g circa di scaloppine di pollo (sovracosce di pollo spellate e tagliate a scaloppina)
  • 20 g di burro
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 bicchiere di birra
  • 1 cucchiaio di bacche di ginepro
  • rametti di timo fresco q.b.
  • sale q.b.

Procedimento

  1. Far sciogliere il burro in una padella che contenga i pezzi di pollo senza doverli sovrapporre, ma al tempo stesso non troppo larga. Lasciar rosolare la cipolla senza farla bruciare. Rosolare su ambo i lati anche i pezzi di carne.
  2. Salare il pollo, unire la senape, versare la birra, aggiungere il ginepro e abbondanti (secondo i gusti) rametti di timo. Cuocere le scaloppine di pollo, girandole di tanto in tanto, per 13-15 minuti senza coperchio su fiamma vivace, finché il fondo di cottura si restringerà un po’.
  3. Servire il pollo alla birra irrorato della sua salsa, incluse le bacche di ginepro. Rimuovere invece il timo cotto ed aggiungerne, se piace, qualche rametto fresco come guarnizione. Contorno consigliato: patate bollite prezzemolate.

N.B. Non prolungate inutilmente il tempo di cottura attendendo che il fondo della carne si addensi. Deve evaporare un po’, ma non addensarsi molto.

Sono proprio soddisfatta di questa ricetta di pollo alla birra: proviene da blog.saporideisassi.it; rispetto all’originale ho sostituito il petto di pollo con le scaloppine di sovracoscia, che offrono una polpa molto liscia e tenera, ed ho omesso l’infarinatura per mantenere più fluida la salsa.

Se provate questa ricetta, fatemi sapere cosa ve ne pare, mi farebbe molto piacere. A presto!

Pubblicità

23 pensieri riguardo “Pollo alla birra

  1. Interessante… con gli amici mi è capitato diverse volte di andare in un pub tirolese, e di mangiare il maialino alla birra, accompagnato da patate al forno… che bontà!! Pnso che il procedimento sia simile al tuo pollo… buona giornata! 😉

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...