Torta di zucca (rustica)

Torta di zucca (1)

Una fetta di torta fatta in casa e una tazza di tè. Ultimamente sempre più persone apprezzano questa piccola gratificazione pomeridiana, capace di ristorare sia il corpo che l’animo al rientro da una giornata di lavoro; specie nella stagione fredda, che da un lato ci fa sentire meno in colpa per qualche caloria in più, e dall’altra ci fa prediligere le bevande calde. Il dolce che vi propongo oggi è ideale per queste occasioni, ed è a base dell’ingrediente più amato dell’autunno… E’ la torta di zucca (rustica)

Si tratta di una torta morbida e leggermente umida, caratterizzata da una quantità di zucca piuttosto notevole e lievemente profumata di cannella. L’aggettivo “rustica” presente nella ricetta originale (riferimenti a fine articolo) dipende dalla presenza della farina di mais, dalla tipica consistenza ruvida (soprattutto se è la farina di mais “bramata”; quella “fioretto” è un po’ meno ruvida). Ma “rustica” io l’ho scritto tra parentesi, innanzitutto perché per me questa è LA torta di zucca (e basta); inoltre il risultato è così morbido e delicato, che ci trovo ben poco di rustico.

Il punto forte di questa torta è che la farina di mais, gialla, intensifica l’arancione della zucca. Così il risultato è un colore stupendo, che potete vedere nella foto qui sotto. Ho già iniziato a tagliare, gradite una fettina?

IMG_2286 (2).jpg

Ingredienti

  • 450 g di zucca (pulita)
  • cannella q.b.
  • 200 g di zucchero di canna
  • 4 uova
  • 100 g di burro fuso e freddo
  • 150 g di farina
  • 150 g di farina di mais
  • 1 bustina di lievito

Procedimento

  1. Tagliare la zucca a dadi e cuocerla al microonde o al vapore (il tempo dipende dalla dimensione dei dadi). Sgocciolare bene ed eventualmente tamponare la zucca con carta da cucina, poi col frullatore a immersione ridurla ad una purea omogenea da insaporire con cannella a piacere (1-2 cucchiaini).
  2. Nella planetaria montare le uova con lo zucchero. Abbassare un po’ la velocità e versare il burro a filo. Unire poco a poco le farine miscelate con il lievito. Infine incorporare la purea di zucca. Dare un’ultima energica mescolata. L’impasto si presenterà piuttosto liquido.
  3. Versare in uno stampo col fondo coperto di carta forno e i bordi imburrati. Cuocere in forno preriscaldato a 175°C per 45 minuti circa (fare la prova stecchino). Lasciare la torta di zucca “rustica” per 5 minuti nel forno spento con lo sportello aperto, poi farla raffreddare completamente, possibilmente su una gratella per dolci.

Qualche consiglio per la buona riuscita della torta di zucca (rustica): un impasto con queste caratteristiche, rischia di dar luogo ad una torta “pesante” e non ben lievitata. Per assicurarsi un buon risultato, consiglio di montare bene le uova con lo zucchero; asciugare bene la zucca dopo averla cotta e frullarla accuratamente; prima di unirla all’impasto, dare un’energica mescolata alla purea di zucca; cuocere ad una temperatura leggermente inferiore ai 180°C tipici di molte ricette di dolci da forno.

La ricetta della torta di zucca rustica è ispirata da Semplicemente Pepe Rosa, un blog che seguivo con piacere ma ormai da tempo non viene più aggiornato.

Pubblicità

21 pensieri riguardo “Torta di zucca (rustica)

      1. no l’ho vista alle 16 circa, avevo in casa tutti gli ingredienti, ho acceso il forno e mi sono messa all’opera. Se vai sul mio isg vedi già la foto. L’ho fatta a forma di ciambella. Davvero mi è piaciuta specialmente perchè non è troppo dolce 😋😘

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...