Oggi vorrei parlarvi di una trasmissione che seguo con piacere, quando sono a casa di mattina: Love it or list it, su Cielo. La conoscete? Ecco in cosa consiste: in ogni puntata vediamo una coppia scontenta della propria casa: uno dei due vorrebbe lasciarla e trasferirsi, l’altro propende per ristrutturarla e tenerla. Un agente immobiliare e una designer si sfidano, lui cercando una casa nuova per i concorrenti affinché si trasferiscano, e lei ristrutturando quella attuale per convincerli a restare.
Quello che mi stupisce, e a volte persino mi fa sorridere, sono le motivazioni addotte da queste coppie per dichiararsi insoddisfatte della propria casa. Qualche esempio?
Ricordo una puntata in cui due coniugi si lamentavano che il pavimento del corridoio fosse scivoloso: “I bambini potrebbero scivolare quando rientrano dalla piscina!” – già, perché la serie è ambientata in Canada, e lo standard di case è piuttosto diverso dal nostro: là una piscina privata non è un’eccezione, forse è quasi la normalità! Ma torniamo a questi “poveri” bambini che rischiano di scivolare…
In trasmissione si vedeva che uscivano dalla piscina ed entravano in casa scalzi, e senza asciugarsi i piedi: credo che la maggior parte dei pavimenti sarebbe scivolosa camminandoci sopra a piedi bagnati! E comunque, anziché dire ai bambini di asciugarsi e mettere le ciabatte per non scivolare, questa coppia preferiva cambiare casa, alla ricerca di una dal pavimento più ruvido!
Altre volte i protagonisti si lamentano che la casa è troppo disordinata, e non c’è spazio sufficiente. Anziché mettere in ordine, e magari comperare qualche scaffale, pensano di cambiare casa. E non parliamo di quelli che si lamentano perché il bagno è guasto. Io per prima cosa chiamerei l’idraulico, ma evidentemente per qualcuno quando il bagno si rompe tanto vale cambiare casa!
Immagino ci siano delle esagerazioni per necessità di copione! Però penso che ci sia anche qualcosina di vero, o almeno verosimile!
Di solito queste case di cui i proprietari si lamentano in Love it or list it in realtà non sarebbero brutte, anzi, le ritengo molto carine, ma sono evidentemente trascurate. A volte ci sono problemi strutturali – probabilmente erano piccole cose che, tralasciate nel tempo, si sono aggravate, diventando persino rischiose per la stabilità e la salubrità dell’abitazione.
Nella maggior parte dei casi però i problemi che vengono evidenziati mi sembrano determinati soltanto dal disordine, un pazzesco disordine, dalla poca organizzazione e – ahimé – qualche volta da una scarsa pulizia.
Ritengo la pulizia la prima manutenzione della casa. Alcuni problemi possono essere prevenuti con una regolare pulizia. Inoltre una casa curata ed organizzata, anche se brutta, risulta molto più accogliente e confortevole di una casa lussuosa ma abbandonata all’incuria.
Guardare Love it or list it mi piace e mi svaga, ma aggiungo che gli aspetti di cui vi ho parlato in questo articolo mi forniscono anche incoraggiamento e motivazione per affrontare i lavori domestici, perché mi ricordano che l’obbiettivo non è la pulizia fine a sé stessa, bensì rendere la casa un luogo piacevole in cui vivere! Siete d’accordo?
Sono pienamente d’accordo con te per quel che riguarda la cura della casa. Le case trascurate rischiano di diventare davvero inabitabili e comunque assolutamente non piacevoli.
Le esigenze di copione ci sono senza dubbio, ma quando si perde il controllo della casa credo che davvero si possa desiderare di andare altrove.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra una ristrutturazione e un trasloco non so cosa sia più stressante… Però credo che in alcune culture diverse dalla nostra davvero sia più facile pensare di trasferirsi che riprendere in mano la situazione a livello di cura della casa quando si è perso il controllo da troppo tempo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho vissuto sia una ristrutturazione abitandoci dentro che il trasloco totale dalla cantina alla soffitta dopo 30 anni di abitazione. Forse è peggio la ristrutturazione anche se nel nostro caso non era per incuria ma proprio per una cura profonda della nostra casetta.
Ho una parente stretta che non riesce a gestire la casa, non vuole aiuti ma non sa dove mettere le mani. Io non vado nemmeno più in casa sua e non tanto perchè ormai si passa per corridoi e scale solo di taglio se sei rimasta nella taglia 42, ma proprio perchè non so dove posare gli occhi, oltre che il sedere. Imbarazzante a dir poco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne so qualcosa… Ho fatto ristrutturazione e trasloco proprio in questo periodo… -.-‘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora sei una professionista :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
In alcuni momenti mi sono sentita una specie di profuga!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente…ina casa pulita e sistemata è già un bel.paso avanti, poi qualche ogfetto di design et voila’.
Lalu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che siano ben poche le case che non si possono sistemare con un po’ di pulizia e ordine, anche se qualche oggetto decorativo di design come giustamente dici tu aiuta molto!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace molto il programma, viviamo in mondi diversi mettiamola così, io rimango sconcertata per il format sepolti in casa o malati di pulito, ho scritto anche un post su questo tempo fa
https://doveriepiaceri.wordpress.com/2015/04/29/impossibile-da-vedere/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia, io quelle cose non riesco a guardarle… Ogni tanto ho dato una sbirciata, ma mi fanno impressione certi estremi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono sadica invece😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehehe!
"Mi piace""Mi piace"
Appunto. Se è in ordine e pulita è un piacere viverci. E poi ogni tanto (le famose pulizie di primavera! ma non solo in quel periodo…) aprire un armadio, un cassettone, un porta-documenti,… serve per fare pulizia e magari riscoprire qualcosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi trovi perfettamente d’accordo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissimo il tuo blog! Un raggio di sole! resto qui con voi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Benvenuta allora! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona