Home cinema dopo tanto tempo

porgilaltraguanciaTanto, tanto tempo fa, prima dell’avvento di Netflix, persino prima dell’avvento del vhs, a casa si guardavano solo i film che venivano trasmessi in TV. Alcuni film venivano riproposti spesso, a cadenza quasi regolare, e tra questi c’erano quelli di Bud Spencer e Terence Hill. Quante volte li avrò visti, insieme alla famiglia! Alcune battute le ricordo a memoria. Eppure, dopo tanto tempo, ho rivisto uno di questi film, Porgi l’altra guancia, e benché credessi di conoscerlo a menadito, mi ha riservato una sorpresa

Porgi l’altra guancia è…

… un classico film di Bud Spencer e Terence Hill, con i due protagonisti in contrasto tra loro, il furbo e belloccio Terence che irrita, e in fondo manipola, il robusto e scorbutico Bud, ma nonostante la rivalità alla fine uniscono le forze per combattere, a suon di scazzottate, i cattivi di turno.

Sono certa che avrete visto almeno uno dei loro film, anche se non siete amanti del genere, proprio per la frequenza con cui sono stati trasmessi in TV! Bud Spencer e Terence Hill sono diventati famosi principalmente per la loro tipica parodia dello stile “spaghetti western”. In Porgi l’altra guancia però troviamo l’amato duo in una location ben diversa, cioè… ai Caraibi!

Bud e Terence interpretano Padre Pedro e Padre G., missionari di fine ‘800 che aiutano gli indigeni in un vero paradiso tropicale. Ma la sorpresa a cui mi riferivo nel primo paragrafo non riguarda la location. Piuttosto sono rimasta sorpresa nel cogliere un aspetto a cui, da bambina, non avevo fatto caso…

La questione del commercio equo e solidale…

… l’ho trattata qui e qui, sottolineando l’importanza di acquistare cacao, tè, ecc. equi e solidali, perché i lavoratori, nelle aree di produzione di questi prodotti, sono esposti al rischio di sfruttamento. Non è (sol)tanto sfruttamento inteso come “peso del lavoro”. Principalmente, lo sfruttamento qui è economico. Ed ho scoperto che il film Porgi l’altra guancia affronta l’argomento, semplificandolo, certo, ma rendendo bene l’idea…

guancia_05Gli indigeni coltivano cacao, spezie, ecc. . Il governatore Gonzalez è l’unico acquirente sull’isola (chiamiamolo “un grossista”) e, d’accordo con commercianti inglesi, spagnoli, francesi ed olandesi, stabilisce un prezzo sempre più basso per questi prodotti, basandosi sui propri interessi (prezzo di vendita finale concorrenziale e nel contempo possibilità di maggiori ricarichi per i commercianti), ai danni degli indigeni: ciò che questi incassano, infatti, è così poco da non rappresentare un reale guadagno; non essendoci altri acquirenti, però, devono accettare.

Un indigeno chiede al governatore come faranno, lui e la sua famiglia, a vivere con così poco; il governatore gli risponde “La famiglia è la tua!”. Nonostante sia solo una commedia, rende bene il concetto!

Questa nuova consapevolezza non ha tolto nulla alla spassosità del film, la cui visione è risultata comunque divertente come la ricordavo dalla mia infanzia. Mi fermo qui, lasciando a voi la scoperta, o riscoperta, di come intervengono Bud e Terence!

Scheda tecnica:

  • Anno: 1974
  • Regia: Franco Rossi
  • Cast: Bud Spencer, Terence Hill, Robert Loggia, Jean-Pierre Aumont
  • Genere: Commedia
  • Paese: Italia, Francia

Foto creditscinema.everyeye.itwww.film-review.it.

5 pensieri riguardo “Home cinema dopo tanto tempo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...