Da quanto tempo non pubblico una ricetta dolce? A pensarci bene, da Natale! Ritorno dunque finalmente al “lato dolce della cucina”, e lo faccio con tutta semplicità, con il pan di limone. Niente latticini, pochi ingredienti, tanto profumo, e si conserva per diversi giorni. E’ il dolce al limone più profumato tra quelli che abbia mai assaggiato. Il segreto è che dentro c’è tutto il limone: la scorza grattugiata e… la polpa frullata!
Il pan di limone si può realizzare in varie forme: una classica tortiera rotonda, uno stampo da plumcake, o uno da ciambella… Io ho scelto appunto uno stampo da ciambella, precisamente uno col fondo decorato, che mi fa pensare ad uno spicchio di limone stilizzato. Ricordate le caramelle “spicchi di limone”? Ecco, mi vengono in mente proprio quelle!
Il pan di limone è semplice da preparare, vi segnalo giusto due accortezze. La prima: eliminare attentamente i semi dei limoni prima di frullarli ed unirli all’impasto – sentirli sotto i denti non sarebbe il massimo! La seconda: se si sceglie uno stampo decorato, imburrare ed infarinare con cura il fondo, per poter sfornare il dolce senza rovinarlo (se invece si sceglie una tortiera semplice, basterà foderarla con carta forno).
Buono a sapersi: questo dolce si può preparare in anticipo, perché si mantiene ottimamente per diversi giorni, conservandolo sotto una campana di vetro. Adesso vi lascio alla ricetta e al procedimento per realizzare il profumatissimo pan di limone.
Ingredienti
- 2 limoni biologici
- 3 uova
- 200 g di zucchero
- 100 g di olio di semi
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- burro e farina per lo stampo q.b. (a seconda della tortiera scelta)
Procedimento
- Grattugiare la scorza dei limoni. Tagliare i frutti a pezzi, eliminare tutti i semi e la parte bianca (amara); frullare bene la polpa.
- Montare le uova con lo zucchero con le fruste elettriche ad alta velocità finché non sono bianche e spumose. Versare l’olio a filo, sempre lavorando con le fruste elettriche a media velocità. Poi ridurre la velocità al minimo e incorporare un po’ alla volta la farina miscelata con il lievito. Unire polpa e scorza di limone, sale, amalgamare bene il tutto e versare nello stampo imburrato e infarinato (o foderato di carta forno).
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti (fare la prova stecchino). Sfornare, dopo pochi minuti sformare e lasciar raffreddare il pan di limone possibilmente su una gratella per dolci. Conservare sotto una campana di vetro.
La ricetta del pan di limone è ispirata dal bel blog Anna on the clouds.
Questo è buono. Avevo detto che in effetti il limone come condimento non mi piace troppo, ma nei dolci invece lo apprezzo tantissimo.
Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nei dolci è capace, da solo, di dare un sapore unico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Buon fine settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon fine settimana anche a te, specialmente se fai il ponte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io faccio, da qualche anno, un luuuungo ponte. Sono a casa. Ma bene così. Guai lamentarsi. Marito e figlio grande hanno un lavoro. Stiamo bene in salute. Dai, ci sono situazioni più brutte.
"Mi piace"Piace a 1 persona