Il formato famiglia è sempre più conveniente? Dal modo in cui ho posto la domanda, si intuisce che la risposta secondo me è “no”. Il formato famiglia non è sempre più conveniente. Ma qualche volta sì, dipende. Vi propongo qualche esempio su cui riflettere insieme.
Il prezzo al kg.
Controllate anche voi il prezzo al kg? E’ scritto in piccolo sul cartellino del prezzo. Confrontate il prezzo al kg di un pacco di pasta da 500 g e di un pacco di pasta da 1 kg. Stessa marca, stesso formato, stesso negozio. Il prezzo al kg di un pacco di pasta grande dovrebbe essere inferiore a quello di un pacco piccolo. Eppure non sempre è così! Perciò vi consiglio di fare attenzione.
L’effettiva utilità.
Naturalmente queste sono eccezioni – più frequenti di quanto si possa pensare, ma pur sempre eccezioni. Generalmente è vero che acquistare una confezione più grande, in termini di prezzo al kg, è più conveniente. Però non è mai vera convenienza acquistare un pacco formato famiglia di qualcosa che non usiamo in gran quantità. Ad esempio se acquisto un pacco di biscotti formato famiglia, ma di biscotti ne mangio solo tre o quattro a settimana, finiranno con il rammollirsi prima che io possa mangiarli tutti. E’ più conveniente, sulla base delle mie abitudini, acquistare un pacchetto di biscotti piccolo, che costa di più al kg, ma che mi permette di mangiare biscotti sempre croccanti e non sprecare.
Il fattore qualità.
Prendiamo ad esempio i cestini di fragole. Il prezzo al kg dei cestini da 500 g è inferiore rispetto a quelli da 250 g. I cestini grandi sembrano convenienti, ma capita spesso che al loro interno scopriamo qualche fragola troppo ammaccata o appassita, e dobbiamo buttarla. Alla fine è meglio pagare un po di più ma non dover buttare nulla nella spazzatura.
L’imballaggio.
Le confezioni formato famiglia sono amiche dell’ambiente. C’è meno materiale di imballaggio in proporzione alla quantità di prodotto contenuto. Pensiamo allo yogurt. Se mangiamo ogni giorno un vasetto di yogurt da 125 g, tanto vale comperare il vaso da 500 g, che equivale a 4 vasetti piccoli come contenuto, ma a meno plastica di 4 vasetti piccoli quanto a imballaggio. Basta prelevare la singola porzione e chiudere il vaso con lo yogurt restante appoggiandoci sopra un piattino da tè, si conserva perfettamente per 4 giorni – in frigo ovviamente.
Lo yogurt è uno di quei casi in cui il prezzo al kg del barattolo grande è inspiegabilmente più alto di quello del vasetto piccolo, almeno nel supermercato che frequento abitualmente. Ma la differenza è minima, e scelgo consapevolmente di spendere un paio di centesimi in più per produrre meno rifiuti di plastica – argomento su cui sono piuttosto sensibile, come ho scritto qui e qui.
Le confezioni formato famiglia non vanno confuse con i multipack, cioè quei tris di confezioni normali tenute insieme da una striscia di cellophane o inserite in una scatola, e vendute come una singola unità – con i multipack il materiale di imballaggio è persino di più rispetto alle confezioni piccole vendute singolarmente!
Io faccio la spesa tutte le settimane, e sono molto attento al costo per Kg, ed a imballaggi vari, specialmente riguardo il reparto verdura. Ed evito acquisti in grosse quantità o a scadenza imminente. Ma gli errori li compio anch’io, sia chiaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, tutti compiamo degli errori, ma credo che prestare attenzione a certe cose sia un primo, importantissimo passo che fa la differenza! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Controllare il prezzo al kg prima di scegliere il prodotto da acquistare è stata una delle prime cose che mi ha insegnato la mamma quando ho iniziato a fare la spesa da sola, consigli ottimi!
"Mi piace""Mi piace"
A volte si scoprono delle sorprese controllando il prezzo al kg! 😋 Saggia la tua mamma! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sto attenta all’imballaggio ed alla confezione per non arrivare a casa con un mucchio di plastica che va dritta dritta nel bidone del riciclo! Scelgo inballi di cartone e di vetro.E’ difficile ma CE LA DOBBIAMO FARE. Vedo che anche le case produttrici stanno cambiando. Giusto ieri sera parlavo con mio figlio dello yogurt. Mangia nella mensa della sede dove lavora, quindi si porta da casa anche il vasetto di yogurt. Pensando alla plastica abbiamo deciso di acquistare le confezioni grandi e giorno dopo giorno “travasarne” un pò in un vasetto di vetro con relativo coperchio. Buona spesa e buone giornate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con lo yogurt, io stessa faccio così! Travaso ogni giorno la porzione che mi serve! 🙂 Addio vasetti monoporzione! 🙂
Mi fa piacere sapere che si sta diffondendo la sensibilità per questi argomenti, è decisamente ora!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"