A marzo inizia da calendario la primavera, ma effettivamente è un mese di transizione, anche nell’orto: in attesa delle primizie primaverili, possiamo ancora gustare i prodotti invernali, prima di salutarli fino all’anno prossimo. Vi anticipo che ho in serbo nuove ricette di verdure, conto di pubblicarle presto, perciò… stay tuned! Continua a leggere “Verdure di stagione di marzo”
Tag: economia domestica
Verdure di stagione di agosto
Oggi inizia agosto, il mese delle ferie, di solito, anche se quest’estate sarà diversa per molti. A casa o in vacanza, facciamo comunque il pieno di verdure di stagione, tutte buonissime! Tra i protagonisti in tavola ci sono pomodori, melanzane e peperoni, ma… che dire, c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Continua a leggere “Verdure di stagione di agosto”
Verdure di stagione di luglio
Dopo il periodo sospeso del lockdown, il tempo ha (ri)cominciato a (s)correre veloce, e luglio sembra arrivato in un lampo, portando con sé le verdure estive più caratteristiche, tra cui i peperoni. Mentre ne osservo i colori sul banco dell’ortofrutta, ripasso mentalmente le ricette che conosco per gustarli al meglio… Continua a leggere “Verdure di stagione di luglio”
La cucina è una scienza? Due strumenti di misurazione
Alcuni dicono che la cucina sia un’arte… Altri che sia una scienza! Voi come la pensate? Secondo me sono vere entrambe le cose, ma dipende molto dalle ricette! Ci sono piatti che nascono dall’improvvisazione, dall’estro creativo di chi li prepara, come delle insalate o dei sughi… Altri piatti invece, specie dolci di pasticceria e prodotti lievitati, richiedono una precisione quasi scientifica nella misurazione degli ingredienti. Continua a leggere “La cucina è una scienza? Due strumenti di misurazione”