Ultimamente ho iniziato a prendere acqua dalla cosiddetta “casetta dell’acqua” pubblica. Fino a due mesi fa bevevo acqua del rubinetto, poi ha preso un forte sapore di cloro che la rende inadatta persino per preparare un tè. Non mi addentro nel discorso delle motivazioni perché non sono abbastanza informata, ancora. Sta di fatto che ho dovuto trovare un’alternativa.
Basterebbe tenere l’acqua del rubinetto in una brocca una decina di minuti, oppure conservarla in frigo prima di berla: due metodi molto apprezzati per eliminare il sapore di cloro, tuttavia non è sempre pratico farvi ricorso. Avevo iniziato a comperare l’acqua minerale. Un paio di settimane sono bastate a farmi capire quanta plastica si accumulasse nel contenitore della differenziata, bottiglia dopo bottiglia. Io credo che prima ancora di riciclare, sia importante produrre meno rifiuti, come avevo scritto qui.
Perché ho deciso di usare la casetta dell’acqua
Sperando che presto l’acqua del rubinetto torni buona come prima, non ritengo conveniente installare un impianto di filtraggio a casa. Quindi ho deciso di dare una chance alla casetta più vicina. Lì l’acqua, pur provenendo dall’acquedotto, è microfiltrata e pure bella fresca. Ho la consapevolezza di quanta plastica risparmio all’ambiente. E, rispetto alla minerale del supermercato, risparmio anche economicamente: infatti costa solo 5 centesimi al litro!
Le casette dell’acqua : come si usano
Esistono diversi tipi di casette dell’acqua, ma il funzionamento è sostanzialmente lo stesso. Quasi tutte funzionano con una tessera prepagata ricaricabile; di solito c’è un cartello affisso sulla casetta che indica dove si ritira questa tessera. Alcune poi, come la mia, accettano anche le monetine. Si posiziona la bottiglia sotto l’erogatore e si preme il pulsante desiderato (“naturale” o “frizzante”). E’ facilissimo!
Un piccolo investimento iniziale
Per rifornirsi di acqua dalle “casette” bisogna procurarsi delle bottiglie di vetro – durano nel tempo, si possono lavare (cosa che bisognerà fare periodicamente), sono ottimali per la conservazione dell’acqua potabile. Poiché la mia casetta dell’acqua versa 1 litro esatto per ogni erogazione, ho preso delle bottiglie dalla capacità di 1 litro, il che rende ancora più pratico il rifornimento. Serve anche un’apposita borsa o cassettina per trasportare le bottiglie.
Non vanificare l’intento ecologico
Per non vanificare l’intento ecologico, evito di partire con la macchina appositamente per andare a prendere l’acqua. Cerco invece di fermarmi alla casetta quando sono di passaggio per altre commissioni. L’ideale sarebbe andarci a piedi, ma le bottiglie piene sono pesanti da trasportare! In vista della primavera, vorrei un’apposita cassettina per il portapacchi della bici.
Qualche accortezza
Rispetto all’acqua minerale confezionata, quella alla spina si conserva meno a lungo, perché le bottiglie, per quanto pulite, non sono sterilizzate. Quindi, anziché farne scorta, prendo solo quella che so di consumare entro qualche giorno.
La casetta dell’acqua è… social!
Un ultimo vantaggio: sono molte le persone che si fidano della cosiddetta acqua del sindaco, perciò andando alla casetta dell’acqua si incontra sempre qualcuno, e può essere l’occasione di scambiare due chiacchiere.
Prendere l’acqua dalle casette rappresenta un piccolo impegno, in un certo senso, ma secondo me ne vale la pena!
Non ho l’abitudine di andare alla casetta dell’acqua 🤔 ma prima o poi mi ci devo mettere, non immagini la plastica che produciamo pur essendo ora solo in tre!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marina, guarda, lo immagino benissimo, perché persino in due ne producevamo una montagna! Considerando che persino per fare il tè dovevamo usare la minerale… Ora niente più plastica e, per il momento, ci divertiamo anche ad andare alla casetta dell’acqua!
"Mi piace""Mi piace"
Gran bella cosa, questa! Anche a casa mia, si produce molta plastica… buona giornata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cambiare abitudini quotidiane è il nostro modo di dare un contributo, seppure piccolo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Motivazioni condivise anche da parte nostra. L’acqua del rubinetto è buona quindi l’acqua delle casette le utilizziamo quando siamo in giro in mountainbike. Ormai in giro per la Regione (FVG) ce ne sono, sicuramente direi, in ogni Comune. W il riciclo! Buuuu alla plastica! Abbasso gli sprechi! 🙂 Buone giornate “social-acquose” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Elisabetta, spero vivamente che anche qui l’acqua del rubinetto torni buona come fino a pochi mesi fa… Era molto comodo averla a disposizione! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
La casetta per l’acqua non l’avevo mai sentita, mi sembra un buon modo per evitare gli sprechi di plastica. Noi la preferiamo frizzante e da molti anni usiamo il gasatore per farla a casa, la nostra acqua è buonissima ed è la cosa che mi manca di più quando viaggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sorprende che non l’abbia mai sentita, ormai le casette dell’acqua sono diffusissime, le costruiscono di solito nelle piazze o nei giardinetti pubblici. Avere l’acqua buona direttamente dal rubinetto già mi manca, spero torni presto come era prima, nel frattempo… W la casetta dell’acqua! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io abito in Svizzera 🇨🇭
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ecco, non ci stavo pensando! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molti non lo sanno, abito in Ticino dove si parla italiano. Buona serata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo di averlo letto sul tuo blog, è possibile? Oppure me lo avevi detto in qualche commento… Non mi giunge nuova! Solo che ora non ci pensavo 🙂 Buona serata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Può darsi, ogni tanto scrivo qualche post sulla mia nazione 😊
"Mi piace""Mi piace"