Le tende da interni sono più di un complemento d’arredo: andrebbero considerate fin dall’inizio nella progettazione di una stanza, insieme alla disposizione del mobilio. In seguito, quando la stanza è già arredata e decorata, potrebbe risultare complicato inserirle. Voglio dedicare il post di oggi proprio alle tende da interni e ai loro tipi principali.
Parlando di tende da interni, credo la distinzione principale vada fatta tra le tende a scorrimento verticale e quelle a scorrimento orizzontale. Le prime si aprono verso l’alto, le seconde invece verso i lati della finestra.
Tende a scorrimento verticale
La prima tenda a scorrimento verticale che mi viene in mente è la classica veneziana! Le veneziane sono costituite da sottili lamine, solitamente in plastica, che si aprono richiudendosi su se stesse, verso l’alto; possono anche ruotare su sé stesse per modulare il filtraggio della luce. Note principalmente come tende tecniche per uffici, sono talvolta installate anche in abitazioni dallo stile moderno.
Un altro tipo di tenda a scorrimento verticale è la tenda a pacchetto. Si apre raccogliendo il tessuto verso l’alto, tirando un cordino laterale. Una stecca rigida sul fondo fa sì che nonostante il movimento la tenda rimanga sempre in ordine. Per stanze in stile giovane.
Le tende a palloncino sono una variante delle tende a pacchetto (infatti sono anche dette “tende a pacchetto arricciate”). Non hanno la stecca rigida sul fondo, e il tessuto presenta una morbida arricciatura, talvolta arricchita con balze e passamanerie, per ambienti dall’aria romantica.
Tende a scorrimento orizzontale
Le tende a scorrimento orizzontale più diffuse sono probabilmente le tende con anelli che scorrono su un bastone, creando morbide pieghe verticali sciolte. Possono essere in un unico pezzo, e in questo caso si aprono raccogliendosi da un solo lato della finestra; oppure possono essere in due pezzi, che si aprono uno sul lato destro e uno sul lato sinistro della finestra. Si addicono particolarmente agli ambienti rustici o etnici.
Una versione più elaborata delle tende a scorrimento laterale sono le tende arricciate che scorrono su un binario. Le pieghe in questo caso sono cucite, perciò, rispetto a quelle su bastone, le tende arricciate su binario risultano più eleganti.
Le tende a pannelli, come quelle a pacchetto, si mantengono ben diritte e ordinate grazie alla stecca rigida sul fondo di ogni pannello. Generalmente questo tipo di tenda si usa nelle finestre grandi, e i pannelli sono tre, ma possono essere anche di più. Le tende a pannelli si aprono lateralmente scorrendo su appositi binari. Sono indicate per ambienti moderni o in stile orientale.
Concludo con le tende a vetro: non rubano spazio e si adattano ad ogni stanza, anche piccola. Quelle economiche si appendono semplicemente con una bacchettina a molla da incastrare all’interno della cornice della finestra. Quelle di miglior qualità vanno invece fissate sulla cornice della finestra; in questa versione possono essere realizzate anche a pacchetto.
Ho ancora qualcosa da dire sulle tende da interni, ma per ora mi fermo qui, riprenderò il discorso in un prossimo post! A presto!
A me piacciono tantissimo le veneziane per la cucina, peccato che siano laboriose da pulire
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero…. le veneziane sono laboriose da pulire! Del resto anche le tende a pacchetto non scherzano, con i loro cordini da infilare dopo ogni lavaggio! 😅
"Mi piace""Mi piace"