Perché ho scelto le tende a vetro, a pacchetto

Perché ho scelto le tende a vetro a pacchetto by vitaincasa.jpg

Quando si progetta l’arredamento di una casa nuova, alcuni non pensano molto alle tende. All’inizio, reduci da una ristrutturazione, da un trasloco, con tutto ciò che ne consegue, le tende sembrano forse l’ultimo dei problemi, e al tempo stesso il primo dei progetti da rimandare, nell’ottica di dilazionare le spese. Però poi, quando arriva il momento di occuparsene, si rischia di scoprire che… non è affatto scontato riuscire ad installare delle tende, almeno non quelle classiche!

Questa è stata la mia esperienza, e credo che molti ci siano passati! Esistono tanti tipi di tende da interni (leggete anche il mio post tende da interni: i tipi pirncipali) e ingenuamente pensavo che la scelta fosse puramente stilistica. Invece la scelta non dipende solo dal gusto personale o dallo stile della casa. Le opzioni si riducono drasticamente in considerazione di svariati fattori, che vado ad elencare…

Cose da considerare prima di scegliere le tende

  1. Le tende classiche, su binario o su bastone, e le tende a pannelli, necessitano di spazio a destra e a sinistra della finestra, almeno 10 centimetri.
  2. Chi ha le tapparelle, dovrà fare i conti col cassettone. Anche se non è molto sporgente, bisogna calcolare che il binario sarà installato ad una decina di centimetri dal cassettone, occupando dello spazio in profondità.
  3. Se accanto alla porta-finestra c’è un termosifone “importante”, e si trova al di sotto del cassettone, il binario dovrà essere installato a più di 10 cm dal cassettone (nel senso della profondità), affinché la tenda non rimanga appoggiata sul termosifone stesso con un antiestetico effetto, che potrebbe nel tempo anche rovinare il tessuto.
  4. Con le tende a palloncino (tipo a pacchetto, ma arricciate), bisogna considerare che, nel senso dell’altezza, l’ingombro del tessuto arricciato potrebbe ostacolare l’apertura della finestra.
  5. Con le tende a pannelli, se non c’è sufficiente spazio da un lato della finestra, verrebbe installato un binario più corto del normale; perciò i pannelli si fermerebbero davanti all’ultima anta della finestra, impedendone l’apertura completa.

Perché ho scelto le tende a vetro a pacchetto by vitaincasa l (1).jpg

La soluzione universale: le tende a vetro

Per la finestra del soggiorno, avendo una bella vista sul giardino, ci tenevo ad installare una tenda che potesse essere aperta facilmente. Avevo in mente una morbida tenda a scorrimento orizzontale… Ma poi ho capito che il termosifone da un lato, il condizionatore dall’altro, il cassettone in alto, e per finire persino alcuni mobili in prossimità della finestra non lo rendevano possibile.

Inizialmente non avevo neppure preso in considerazione le tende a vetroperché pensavo a quelle preconfezionate che si appendono con le bacchette a molla. Molto economiche e versatili, ma con una limitazione: non possono essere aperte e chiuse a piacimento, salvo ricorrere a pericolosi (stilisticamente parlando) gancetti e calamite.

Poi ho scoperto che le tende a vetro possono essere realizzate su misura, fissate direttamente all’infisso e dotate di un sistema di apertura a pacchetto. Per me sono state la soluzione ideale – il minimo ingombro delle tende a vetro, unito alla praticità dell’apertura a pacchetto.

Una scelta quasi obbligata? Forse sì, ma sono davvero soddisfatta del risultato!

Pubblicità

13 pensieri riguardo “Perché ho scelto le tende a vetro, a pacchetto

  1. Avevo tendaggi e tende a vetro…risolto il problema di sostituzione 😁 le ho eliminate tutte a favore di bellissimi panorami che le tende ostacolavano 👍ps nei bagni ho messo le veneziane

    Piace a 1 persona

  2. Mi è capitata la stessa cosa in camera da letto, pensavo fosse una cosa semplice ma alla fine non le ho ancora montate…continuò a rimandare perché ho già la tenda a scorrimento ma volevo quelle a rullo per oscurare la camera. Prima o poi ce la farò 🤓

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...