Cluttercore, una nuova tendenza di home decor che davvero non mi aspettavo! Leggendo qua e là ho scoperto che è emersa da circa un anno ormai, ma solo ultimamente è diventata famosa. Il motivo? E’ una tendenza nata su Tiktok, ed ha impiegato del tempo a varcare i confini di questo social, frequentato principalmente dai giovanissimi, per essere conosciuto da un pubblico più vasto, colpendo l’attenzione di qualche designer che, da semplice rivendicazione del disordine delle camerette dei ragazzini, ha elevato il cluttercore a stile di home decor ben definito.
Qualcuno dice che il cluttercore sia “l’incubo di Marie Kondo”. Secondo me è innanzitutto “l’incubo delle mamme“! Perché tanti adolescenti sono caratterizzati da un disordine che va al di là della semplice trascuratezza. Quando la mamma dice di mettere in ordine la camera, molti non rispondono di no semplicemente per pigrizia, ma piuttosto per rivendicare orgogliosamente il diritto di tenere il loro spazio come meglio credono, quasi il disordine fosse un modo di distinguere la propria stanza dal resto della casa, e persino un’espressione della loro personalità, o semplicemente del loro stato d’animo.
Dalle camere disordinate dei ragazzini, da cui il cluttercore ha avuto origine, si passa al cottagecore, una tendenza di cui non ho (ancora) parlato qui sul blog, ma che sicuramente molti di voi che state leggendo conoscono già – dato che, a differenza del cluttercore che viene da Tiktok, il cottagecore viene da Instagram, un social molto più frequentato dalla fascia d’età media del mio pubblico 🙂
Il cottagecore, che è incentrato sullo stile che richiama i cottage e la vita in campagna idealizzata, ha contaminato il cluttercore dandogli un’impronta leggermente vintage e vivacemente romantica. Il cluttercore, così come si sta diffondendo attualmente, non è più relegato alle camerette dei ragazzi, ma si estende anche ad altre stanze della casa, e diciamo che… prendere il tè in un salotto in stile cluttercore dovrebbe ricordare un po’ il tè del cappellaio matto! Tante belle tazzine romantiche, ma assolutamente spaiate, e una grande confusione tutt’intorno!
Chiaramente, affinché sia uno stile, e non un emerito caos, il buongusto è fondamentale, per creare ambienti variegati ma nell’insieme armoniosi. E fondamentale è anche la pulizia, perché l’eccesso di oggetti in giro può trasformarsi facilmente in trascuratezza. Insomma, se non vi piace spolverare, lasciate perdere il cluttercore!
Alcuni spunti cluttercore
Tutti i gingilli con un significato affettivo vanno messi in bella mostra. I souvenir di viaggio, le bomboniere, le tazze personalizzate e i dipinti fatti da un amico che ha più passione che talento, ma gli volete bene e non volete nascondere in cantina le opere che vi ha regalato!
Scaffali a giorno; quadri appesi per tutta l’altezza delle pareti, preferibilmente partendo da quelli piccoli in basso e finendo con quelli grandi in alto, per un effetto da “casa traballante“; vasi pensili fissati al soffitto; libri allineati anche ai piedi e ai lati della libreria; sono tutti elementi che contribuiscono ad aumentare la superficie di esposizione degli oggetti preferiti.
The pictures I used for my collages are free from Unsplash.com
Ero ferma al cottagecore…il cluttercore mi mancava🤔…
Buon lunedì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne avrei fatto a meno, sai! Non mi piace come stile, ma è sicuramente una cosa nuova e
curiosa!
Buona settimana! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Articolo interessante.. speriamo non si diffonda questo stile , trovo che crei solo disordine, grazie per averlo condiviso, e anche perché ci porti sempre a conoscenza di tante cose comunque interessanti 💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per l’apprezzamento!
Riguardo al cluttercore, penso che sia una moda passeggera che non avrà un successo duraturo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il disordine elevato a stile di vita e stile di arredo.
Inutile dire che non condivido affatto.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai uno non dice più “sono disordinato”, ma… “seguo lo stile cluttercore”!
Potrebbero essere confusi come sinonimi… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sostanzialmente se siete disordinati siatelo con stile, mettendo in ordine il disordine… 😉
Buona giornata 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! 🙂
Buona giornata anche a te, grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona