Oggi voglio dedicare un post allo stile cottagecore, la tendenza di home décor che sta riscuotendo un sorprendente successo. Il cottagecore, in poco tempo, è uscito dalla “nicchia” in cui è nato, si è fatto notare dal pubblico globale come tendenza emergente e si è poi imposto come argomento dominante ogni qualvolta si parla di decorazione casa. Ma cos’è dunque il cottagecore?
Cos’è lo stile cottagecore
Il cottagecore è uno stile che si rifà, in modo idealizzato, alla vita di campagna, in particolare alla vita in un amabile cottage nella campagna inglese. Va al di là del semplice stile della casa: abbraccia l’intero lifestyle, influenzando anche l’abbigliamento (un po’ fuori dal tempo, con abiti lunghi e bucolici) e persino i passatempi (come dedicarsi al giardinaggio o a raccogliere funghi spontanei).
La nicchia in cui il cottagecore è nato è l’ambiente giovanile sui social come tiktok e instagram, dove ci sono milioni di post taggati #cottagecore! Avevo già parlato di uno stile nato nello stesso ambiente, cioè il cluttercore, qui il link: Cluttercore, nuova moda di interior décor. Non è esattamente una novità, in quanto già da diversi anni è apparso il termine cottagecore, ma il successo è iniziato nel 2020 ed è esploso nel 2021.
Cottagecore: il perché del suo successo
La pandemia e i conseguenti lockdown da un lato hanno fatto aumentare il tempo trascorso in casa, facendoci preferire un ambiente domestico più pieno e vissuto, in contrapposizione al rigoroso minimalismo che imperava fino a quel momento; dall’altro lato la situazione critica ci ha portato a sognare una fuga dalla realtà, predisponendoci ad apprezzare uno stile caratterizzato da un certo fascino fiabesco, e che al tempo stesso ripropone elementi rassicuranti come a casa della nonna.
Indipendentemente da dove abitiamo, il cottagecore ci permette di ri-creare un ambiente accogliente, grazioso, ispirato alla campagna e al suo ritmo di vita lento, quel ritmo che abbiamo riscoperto proprio durante il lockdown.
E ora che abbiamo imparato ad apprezzare queste cose, non le dimenticheremo tanto facilmente! Perciò oso scommettere che il cottagecore rimarrà ancora in auge non solo nel 2022, ma probabilmente anche negli anni successivi!
Le caratteristiche dello stile cottagecore
Non possono mancare elementi di arredo come:
- sedie spaiate intorno al tavolo
- tanti scaffali, pieni di libri rilegati con copertine in tessuto
- vecchi scrittoi, anche a ribalta
- cucina rustica
E come decorazioni:
- candele
- tende e tappezzerie a tema floreale
- cuscini ricamati, centrini, quadretti a punto croce
- dipinti a soggetto bucolico
- vasi di fiori sui davanzali, oppure come soprammobili
- porcellane vintage
Infine, va sottolineato che nessuna casa avrà un aspetto pienamente cottagecore se non lascerà trasparire di essere vissuta nello stesso stile. Dunque nessun pc a vista, nessun eccesso di tecnologia, bensì… caminetto acceso e teiera sul fuoco, lasciandosi ispirare da questa frase dello scrittore inglese Sir Wodehouse:
“La tazza di tè all’arrivo in una casa di campagna è una cosa che, di regola, mi piace particolarmente. Mi piacciono i ceppi scoppiettanti, le luci soffuse, il profumo di pane tostato imburrato, l’atmosfera generale di piacevole intimità”.
The images I used for my collages are free from Unsplash.com; the teapot picture is free from Wallpaperflare.com
Come ben sai lucia è uno stile che adoro..nell home decor come nell nell’abbigliamento e nel lifestyle in generale..😍😍😍😍
Bellissime foto!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace, è molto romantico e rimanda ad un concetto di armonia domestica che rispecchia i miei gusti, una casa non troppo zen, non troppo precisino e intoccabile, ma vissuta sapendo trovare l’equilibrio tra le cose carine e fantasiose e le cose più vere e concrete. ❤
P.S. Sicneramente mi piace un po’ meno l’abbigliamento in stile cottagecore, da quel che ho visto indossare da alcune blogger mi sembra troppo fanciullesco con abiti quasi d’epoca, non nel mio stile…
"Mi piace""Mi piace"
Elementi di arredo e decorazioni.
Ebbene: nemmeno uno lo ritrovo a casa mia.
Tuttavia si tratta di uno stile che apparentemente mi piace.
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere che ti piaccia, del resto non è che uno debba copiare alla lettera, a volte anzi è più bello prendere qualche spunto qua e là dai diversi stili. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucia come da torto alla frase dello scrittore
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra di averla letta proprio nel tuo post sulle citazioni, ricordo bene?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Lucia ti ricordi bene 😊 Errata corrige della mia frase * come dare torto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio Barbara! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
caminetto acceso e teiera come nella mia casa di montagna adoro! Bellissimo post grazie ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Teiera a camino acceso come nella mia casa di montagna che bello questo post grazie Lucia 😘🤗
"Mi piace""Mi piace"
Sono lieta che il post ti sia piaciuto. Lo stile cottagecore ispira belle sensazioni: specie in queste giornate della merla pensare a un piccolo accogliente cottage in cui trovare ristoro con una tazza di tè calda, davanti al caminetto acceso è confortante. E se invece di un cottage inglese è una casa di montagna, fa esattamente lo stesso! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Perché non si vedono i miei commenti? 😢
"Mi piace""Mi piace"
I commenti non si vedevano perché erano in moderazione.
Ora si vedono. Grazie mille!
Buona domenica! 🙂
"Mi piace""Mi piace"