Letture per il weekend

03.Weekend breakfast by vitaincasa

Buongiorno e buon weekend! Eccomi qua con la mia mini-rassegna ormai consueta… Vi propongo alcuni post scelti tra quelli pubblicati negli ultimi giorni. Iniziamo dal primo: tratta dei divertimenti autunnali per tutta la famiglia; il secondo invece propone alcuni modi di recuperare un maglione bucato; il terzo ed ultimo infine ci prende per la gola, con una ricetta davvero stuzzicante… Argomenti variegati, insomma, spero che vi interessino e che vi offrano spunti per il vostro fine settimana.

Dieci cose da fare per godersi l’autunno in famiglia – Dalle foglie alle castagne che si possono ammirare e raccogliere nel bosco, dalla zucca ai dolci che si possono cuocere al forno e poi gustare insieme, sono tanti gli spunti a portata di bambini e genitori che si possono fare con poca spesa e tanta soddisfazione per tutti. Qui l’elenco completo: https://piudidue.com/2021/11/07/dieci-cose-da-fare-per-godersi-lautunno-in-famiglia/

Come riparare un maglione bucato – Nonostante le precauzioni, può capitare che un maglioncino ripreso durante il cambio stagione dell’armadio risulti bucato. Dalle riparazioni “mimetiche” a quelle più creative, sono vari i modi di recuperare un piccolo buco o un piccolo strappo e salvare così un maglioncino a cui magari siamo affezionate. Qui ci sono alcune idee: https://unaeffequalunque.com/2021/11/12/come-riparare-un-maglione-bucato/

Un buon ragù di salsiccia – Ultimamente mi attira molto più il salato del dolce, e in particolare i piatti robusti e saporiti. Forse per questo sono rimasta colpita dalla ricetta di un buon corposo ragù di salsiccia… Io proprio questa settimana ho pubblicato la ricetta del sugo alla norcina; quello che vi propongo oggi invece è un ragù col pomodoro. La blogger che l’ha pubblicato lo abbina a degli ottimi garganelli freschi… Ma sono certa che un condimento così sta bene anche con altri formati di pasta! Qui il link: https://www.latartemaison.it/2021/11/garganelli-ragu-salsiccia-bra/

Le ultime novità su vitaincasa.com

11 pensieri riguardo “Letture per il weekend

  1. Ricco di suggerimenti utili il post su come riparare un maglione bucato, 👍. L’idea del ricamo è davvero molto carina ma mi sa che prima di metterla in pratica dovrò fare tantissimo esercizio visto che quando si tratta di riparare anche un buchino piccolo piccolo finisce sempre che mi pungo con l’go, 🤦‍♀️.

    Piace a 1 persona

      1. Vero, 😁. Ci sarebbe il ditale ma lo trovò un po’ scomodo e così lo lascio sempre nella borsa del cucito. Sicuramente un aiuto per chi ha poca esperienza, come me, sono i manuali che spiegano passo passo i vari passaggi, così da iniziare con qualcosa di semplice fino a che non si sono apprese alla perfezione tutte le regole per il ricamo perfetto, 😉.

        Piace a 1 persona

          1. Parlando proprio di punto croce ricordo che all’ultimo anno delle elementari, per lavoretto di Natale da regalare ai genitori, alla maestra d’italiano era venuto in mente che tutta la classe, sia bambine che bambini, realizzasse un quadretto con la tecnica del punto croce ma usando i fogli di più quaderni uniti fra loro, in modo da rinforzarli e di renderli “simili” ad una tela. Mi sono trovata totalmente spaesata perché non avevo mai fatto il punto croce prima d’allora e, malgrado una mia compagna di classe tentasse di spiegarmi i vari passaggi, ne avrò fatto sì e no. Per fortuna che non ero l’unica ad essere in difficoltà e la maestra ha completato i quadretti di tutti quei bambini a cui il punto croce non riusciva. Una volta completato il quadretto veniva chiuso tra un pezzo di cartone bello robusto e una lastra di vetro, in modo che diventasse una lavagnetta prendi-appunti. Quella santa donna della maestra è stata provvidenziale altrimenti sarei rimasta senza lavoretto di Natale da regalare, 😉.

            "Mi piace"

    1. A volte mi è capitato di chiedere a mamma di mettere delle “toppe” su qualche felpa. I maglioni rovinati talvolta (raramente) li abbiamo portati da qualche magliaia, ma solo se ne valeva la pena. Una persona esperta riesce a recuperare piuttosto bene i buchi sulle maglie.
      Come dici tu sarà sempre un qualcosa di rammendato, non tornerà esattamente come nuovo, a maggior ragione se si ricorre al rammendo creativo, ma se uno ha la passione, perché non provare?

      Piace a 1 persona

      1. No no, io apprezzo moltissimo l’arte del rammendo.
        Ma non sarai mai come far “tornare nuovo” il capo che si è rovinato.

        Io da ragazzo avevo le “toppe” ovunque: pantaloni, maglioni, camicie… non avevamo i soldi per comperarne di nuovi, per cui mia madre metteva le “toppe” ovunque.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...