Sugo alla norcina

Sugo alla norcina by vitaincasa st (1)

Morbida panna che avvolge pezzetti di salsiccia, il tutto delicatamente aromatizzato al tartufo. Che ne dite, non è da acquolina in bocca? Questa stuzzicante combinazione è offerta dal sugo alla norcina, semplice da fare e golosissimo. Di solito mi è capitato di mangiare le penne o le pennette alla norcina, ma stavolta, per presentarvi degnamente questo sugo, ho usato gli strangozzi, un formato di pasta tipico dell’Umbria, la regione in cui si trova Norcia, da cui il nome “alla norcina”.

Norcia è un piccolo comune rinomato da lungo tempo per la sopraffina lavorazione delle carni suine. Tanto antica e famosa è la tradizionale industria che il termine norcino è usato anche come sinonimo di salumiere, così come il termine norcineria è usato come sinonimo di salumeria.

Il sugo che vi propongo oggi si chiama alla norcina a buon diritto, perché oltre alla salsiccia c’è, come anticipavo nel primo paragrafo, anche il tartufo nero, un altro prodotto tipico del territorio di Norcia.

Un sugo, due versioni

Il sugo alla norcina si può fare in due modi. Uno è quello gourmet: con la salsiccia di Norcia e il tartufo nero fresco. L’altro è quello casalingo: con la salsiccia normale e la salsa tartufata! Certo nel primo caso il risultato sarà “da veri intenditori”, ma vi assicuro che viene bene anche in versione per così dire semplificata.

Ricordo di aver trovato a volte le penne alla norcina persino alla mensa universitaria, tanti anni fa, e lì non usavano certo ingredienti d’alta gastronomia. Eppure erano buonissime! In quelle occasioni c’era la felicità degli studenti, sicuramente.

Spero che anche voi proviate un po’ di quella felicità assaggiando a casa vostra questa ricetta, perché in fondo ritrovarsi a tavola e gustare insieme qualcosa di buono è uno dei piaceri della vita!

Sugo alla norcina by vitaincasa st

Ingredienti per 2 persone

  • 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente
  • olio d’oliva q.b.
  • 125 g di salsiccia fresca, meglio se di Norcia
  • 100 g di panna da cucina
  • a piacere: salsa tartufata o tartufo nero da grattugiare

Procedimento

  1. Scaldare un filo d’olio in una padella e farvi rosolare la cipolla, badando che non bruci. Aggiungere la salsiccia sbriciolata e lasciarla cuocere per 7-8 minuti, dipende da quanto finemente è sbriciolata la salsiccia: dev’essere ben cotta ma rimanere morbida (non abbrustolita). Unire la panna e farla scaldare bene, quando sfiora il bollore spegnere la fiamma.
  2. Completare, a piacere, con 1-2 cucchiaini di salsa tartufata (dipende dall’intensità del sapore del prodotto utilizzato) e mescolare. In alternativa, dare una grattugiatina di tartufo nero dopo aver impiattato. Utilizzare il sugo alla norcina per condire preferibilmente penne o strangozzi, a seconda che si preferisca la pasta corta o lunga. Servire con formaggio grattugiato a parte.
Pubblicità

8 pensieri riguardo “Sugo alla norcina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...