Un regalo di Natale che ho ricevuto qualche anno fa è la spazzola per il viso in silicone, tipo Foreo, ma di un’altra marca meno nota. Per mancanza di tempo e anche per mancanza di informazione, inizialmente l’ho usata poco e male, dunque senza trovarci una vera soddisfazione. Ultimamente però mi è capitato di leggere alcuni articoli che ne parlavano e che mi hanno invogliato a riprovare ad utilizzarla, stavolta con più cognizione di causa! Vi racconto la mia esperienza e la mia opinione al riguardo di questo piccolo apparecchio per la cura del viso.
a cosa serve la spazzola per il viso in silicone
La spazzola viso in silicone è uno degli ultimi successi del settore beauty-tech; nasce per offrire una pulizia approfondita della pelle, ma quello che trovo più interessante è l’aspetto del massaggio… Le numerose, piccolissime setole in silicone vengono picchiettate sul viso esercitando un meraviglioso massaggio che oltre ad essere piacevole riattiva il microcircolo.
Riattivare il microcircolo costituisce un trattamento di bellezza e anti-age “naturale”, nel senso che non sfrutta l’azione chimica di qualche cosmetico, ma punta sull’azione meccanica del massaggio.
Pulizia approfondita e massaggio, combinati insieme, promettono una pelle naturalmente luminosa, tonica e anche più ricettiva nei confronti dei prodotti che si vogliono applicare dopo.
Come sto usando la spazzola per il viso in silicone
Sulla pelle (senza trucco) applico del latte detergente. Aziono la spazzola e la passo sul viso con movimenti circolari, soffermandomi alcuni secondi su ogni zona. Poi risciacquo e passo sotto l’acqua anche la spazzolina (è impermeabile; la presa del caricabatterie si chiude con l’apposito tappino). Infine asciugo il viso e completo con il tonico.
Con le spazzole viso in silicone di qualsiasi marca vengono sconsigliati i detergenti con granuli, perché possono rovinare le setole. A parte ciò, si può usare un detergente di propria scelta, adatto alla propria pelle.
Il mio modello di spazzola ha un lato per il viso e un altro (con le setole leggermente più grandi) per il resto del corpo. La velocità delle pulsazioni è regolabile tramite due pulsanti (“+” e “-“) posti a lato del pulsante d’accensione. La velocità va calibrata alla tolleranza della propria pelle, perché il massaggio è piacevole, ma se troppo intenso potrebbe risultare alla lunga irritante, specie in combinazione con un detergente poco gentile.
Dopo il primo utilizzo
Dopo il primo utilizzo ho notato che la pelle del viso era più luminosa, più distesa, più liscia al tatto. Davvero sorprendente!
Dopo due settimane di utilizzo a giorni alterni
Devo dire che la differenza più sorprendente a livello di luminosità l’ho constatata dopo il primo utilizzo. Andando avanti, i miglioramenti sono proseguiti, ma in modo meno lampante; la pelle comunque si è fatta progressivamente più compatta e tonica.
In conclusione…
Ho decisamente rivalutato la spazzola per il viso in silicone e sono contenta di averla. Non è l’ennesimo gadget… Ha un’effettiva utilità! Mi sento di consigliarla se come me preferite curare il viso limitando l’uso di prodotti chimici.
Conoscevate già questo strumento? Lo utilizzate?
Ti è piaciuto l’articolo?
Va bene anche a chi ha pelle secca e delicata come me???🤔..
Usavo una delle philips a batterie ma la spazzola nn era in silicone.ti dico che la trovavo aggressiva sulla mia pelle tanto che si arrossava dopo l utilizdo …nonostante le recensioni positive.sicche l l’ennesimo regalo in un cassetto.. questa mi incuriosisce e l silicone di per sé è morbido….
"Mi piace"Piace a 2 people
Effettivamente il silicone è morbido, e poi si può regolare l’intensità in base alla propria pelle. Secondo me, se la metti a bassa intensità e la abbini ad un detergente delicato, non ti darà problemi. Magari dopo puoi anche mettere un po’ di crema… Io comunque la uso a giorni alterni proprio per evitare qualsiasi rischio di irritare la pelle 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lucia sei meglio di un un’estetista sui consigli 😉
"Mi piace""Mi piace"
Addirittura! Ma no dai… Condivido soltanto qualche idea! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Pelle secca e delicata? Presente! 😊 delicata sempre, secca specialmente in inverno. Anche io per questo motivo, avevo scelto una spazzola simile a questa e non l’ho trovata aggressiva. Sicuramente Lucia ha consigliato molto bene sull’intensità, poiché la mia(Foreo Luna Fofo),rileva la sensibilità tramite l’analisi e nelle zone più critiche é meno intenso 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del tuo contributo! 🙂 La mia spazzola non ha il rilevamento automatico, ma è comunque facile regolarsi, basta fare attenzione al comfort della pelle durante il trattamento… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille delle info🥂🍾e buon anno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lucia, non conoscevo questa spazzola e qund8 come puoi ben comprendere non l’ho mai usata!!! Interessante il tuo post. Buona giornata 😊
"Mi piace""Mi piace"
Allora mi fa piacere averti fatto scoprire qualcosa di nuovo! Buona giornata anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho acquistata da poco, ho la pelle sensibile che basta un niente ad arrossarsi.
Ma la spazzola è delicata e non mi irrita la pelle, anzi al termine della pulizia la pelle al tatto è molto piacevole. Sono curiosa di vedere gli effetti nell’uso a lungo termine
"Mi piace""Mi piace"
Ho notato anch’io la sensazione piacevole al tatto dopo l’uso! Davvero soddisfatta. Grazie di aver condiviso la tua esperienza 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona