Letture per il weekend

Spring bubbles by vitaincasa

Buongiorno e buon primo weekend di primavera a tutti! Sabato scorso ho dimenticato di segnalare, per “dovere di cronaca”, che ho ultimato la mia challenge dei tacchi. Sarà stato sufficiente questo esperimento per recuperare confidenza con i tacchi o tornerò a dimenticarli? Lo scoprirò nelle prossime settimane. Intanto sono contenta di aver portato a termine la mia piccola sfida! Ma passiamo ora alla rassegna di letture per il fine settimana. I post che vi segnalo parlano di… Fiori edibili. Fare a meno di luce, acqua o gas. Come scegliere i tessuti. Un viaggio nel tempo.

I fiori edibili – Primavera tempo di… fiori! E i food blogger propongono a profusione foto di piatti abbelliti da corolle colorate… Ma i fiori possono finire nel piatto non solo come decorazione, bensì anche come ingrediente vero e proprio! Attenzione, non si tratta solo di cucina sperimentale e innovativa, in quanto anche nella tradizione si riscontrano fiori cucinati in vario modo, basti pensare ai famosi ed amatissimi fiori di zucca. Ne parla questo post: https://margheritagalanti.org/2022/03/25/i-fiori-edibili/

Fare a meno di luce, acqua o gas – E’ anche tempo di… rincari! E scommetto che molti si domandano – diciamo per scherzo – se non convenga fare a meno di qualche utenza!… Ci avete mai pensato? Di quale potreste fare a meno? Acqua, luce o gas? Un blogger è stato per due giorni senza gas, qui racconta il perché e com’è andata: https://phileasfogg2020.com/2022/03/20/luce-gas-acqua-di-cosa-potreste-fare-a-meno-per-due-giorni/

Come scegliere i tessuti – Al di là di tanti fattori, quando si acquista un abito sarebbe bene considerare anche il tessuto. Questo consente di fare acquisti in modo più mirato e responsabile! Quando leggiamo l’etichetta, ad esempio, controlliamo che il modello che ci piace si possa lavare in lavatrice o a mano, perché a volte si scopre che alcuni tessuti vanno lavati a secco, in tintoria: un costo nascosto. Altri spunti interessanti qui: https://concosalometto.com/2022/03/24/come-scegliere-i-tessuti-dei-vestiti/

Un viaggio nel tempo – Prendi una foto d’epoca, che riporta la data del 25 marzo 1908, e che sai essere stata scattata in un preciso quartiere della tua città; e cerca di trovare il punto esatto in cui la foto è stata scattata. Non è un’idea interessante? Così si fa un bellissimo viaggio nel tempo, scoprendo che, almeno in quello scorcio, tutto è rimasto invariato nel tempo. Un post che mi ha emozionata, vi lascio il link: https://dearmissfletcher.wordpress.com/2022/03/25/le-ragazze-di-via-casaregis/

Pubblicità

11 pensieri riguardo “Letture per il weekend

  1. Una famiglia di nostri amici abita da 2 anni in una nuova casa completamente gas-free.
    Energia solo elettrica, in parte ottenuta da pannelli fotovoltaici e impianto geotermico.
    Niente caldaia, cucina a induzione, riscaldamento a pavimento.
    Il problema è che per far questo servono soldi, che a loro non mancano, perché una casa così bella e moderna necessita di un forte impegno economico.

    "Mi piace"

  2. Super interessante l’articolo sui fiori edibili, 👍👍👍. Ero già a conoscenza del fatto che i fiori si potessero usare come ingrediente per qualche ricetta, ad esempio per un’insalata mista, ma alcuni non avrei mai immaginato che si potessero anche mangiare, come ad esempio i fiori di lavanda. So che la rosa è molto usata anche per preparare un bel risotto con le rose e che le viole del pensiero arricchiscono di colore e gusto un’insalata. 🙂

    "Mi piace"

      1. È davvero incredibile quante cose che, all’apparenza non si pensa nemmeno che siano commestibili, poi diventano delle vere prelibatezze, 😉. Ammetto che nemmeno io ho mai provato il risotto alle rose ma ho visto varie ricette su YouTube e devo dire la verità: mi hanno incuriosito davvero tanto.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...